GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] potente famiglia degli Aldobrandeschi, feudatari imperiali della Maremma, che signoreggiavano patria e in Maremma, quali quelle di porta Romana e porta Pìspini, nel primo caso, o di pieve che vi sorgeva in epoca anteriore era invece consacrata alla ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] giuridico la tradizione romana sembra essere rimasta perfettamente operante per tutta l'epoca vandala, come dimostra Revue numismatique 33, 1991, pp. 112-133; J.P.C. Kent, The RomanImperial Coinage, X, 395-491, London 1994, pp. 232-235; M. Asolati, ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Porto, rappresentanti episodì della storia romana. Nello stesso anno eseguì una Sacra di Napoli per il principe Emanuele Imperiale di Francavilla.
Nel 1771 L dei mobili e degli apparati esistenti in quell'epoca nel palazzo Carafa di Roccella a Chiaia ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] romana, che durante la conquista della Britannia, iniziata sotto Claudio, diventò un importante punto di passaggio e di rifornimento, sono stati individuati la rete viaria, alcune necropoli del periodo imperiale di quest'epoca potrebbe essere stata ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] un'immagine di quel c. posta all'interno del palazzo imperiale di Costantinopoli; lo stesso imperatore commissionò inoltre una serie tradizione figurativa esistono numerosi esempi di epoca postbizantina in Bulgaria, Romania e Grecia. In quest'ultima ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] . Dal 1221 la città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di Federico II, che nel 1249 ne investì della signoria Oberto Questo assetto, pur derivando dalla viabilità di epocaromana, fu fortemente condizionato dalle vicende di età ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Modena (m. nel 969), cui succedettero come abati altri cancellieri imperiali, Uberto, vescovo di Parma (ca. 969-974), e Giovanni ; F. Gandolfo, Precisazioni sull'architettura monastica di Nonantola in epocaromanica, ivi, 24, 1973, pp. 131-147; A.C ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] prima come apocrisario presso la corte imperiale - dove iniziò la composizione della piano in ambito temporale. All'epoca del pontificato di G. l secc. 5°-6° -, negli avanzi di costruzioni romane e tardoromane comprese nelle attuali cappelle di S. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] in età bizantina.Dopo la conquista romana nel 212 a.C. furono riutilizzarono fortificazioni ed edifici di epoca bizantina, per es. le chiese suoi continuatori, a cura di L.T. Belgramo, C. Imperiale di Sant'Angelo (Fonti per la storia d'Italia, 11 ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] con aquile stilizzate, raffinato prodotto della manifattura imperiale di Bisanzio (sec. 10°), i paramenti del primo piano della torre sono ancora visibili tracce di pitture di epocaromanica da porre in relazione con quelle del S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...