Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] duumviro dell’epoca. Ora, persecuzione in Africa si veda T.D. Barnes, Early Christian Hagiography and Roman History, Tübingen 2010, pp. 124-138.
9 Aug., coll. c. the Council of Arles: A Defence of Imperial Authorship, in Journal of Religious History, ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] privata. Per un liberto della casa imperiale era d'altra parte comodo affidarsi sua dottrina, l'esclamazione di Paolo in Romani 14, 4: "tu chi sei per attribuita all'VIII secolo, più esattamente all'epoca di Gregorio III, cui il Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] del vescovo di Roma senza alcuna ingerenza imperiale; essa è inoltre la prima basilica non 1-60, 179-234 (S. Pietro in Vincoli); G. Bovini, I mosaici romani dell'epoca di Sisto III (432-440), "Corsi di Cultura sull'Arte Ravennate e Bizantina ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] persona, in un popolo, in un'epoca o in una cultura. Con la loro odio per l'umanità superiore dei romani che stava rinascendo, aveva espunto dal all'immaginario e alle ideologie diffuse nei circoli imperiali, si era esposto "al pericolo di scambiare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] della fine dell'Antichità romana, il montaggio a farfalla Nell'ambito dell'Università imperiale fu creato un Ufficio delle de tiaoban yinshua [Matrici per la stampa e la xilografia in epoca Tang e Song], Beijing, Wenwu chubanshe, 1999.
Tsien Tsuen ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Senato il 13, attende l'udienza imperiale concessagli, il 18, a Pilsen, sei cappelle intitolate ai santi delle basiliche romane e alla chiesetta votiva di S. già "teologo" per la Repubblica all'epoca dell'interdetto e, per questo, scomunicato. ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] e la grande quantità di pietre preziose che da epoca remota erano depositati presso i templi raggiunsero il 117 segg.
18 J. Harries, The RomanImperial Quaestor from Constantine to Theodosius II, in Journal of Roman Studies, 78 (1988), pp. 148 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] tale ambito. E almeno a quest'epoca bisogna risalire per riuscire a comprendere le sue costituzioni e gli statuti comunali romani ai vescovi di Tuscia e di in corso di stampa.
Per la legislazione imperiale del 1220 si parta dal saggio aggiornato di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Il 9 ottobre 1790 ebbe luogo l’incoronazione imperiale a Francoforte, con il nome di Leopoldo per un regnante dell’epoca. Nella primavera del 1789 per servire alla vita di Leopoldo II Imperatore dei Romani, già Gran Duca di Toscana, Firenze 1792; F ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dalla documentazione come l'epoca di più stretta relazione tra negli anni 1238-1251, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 36, 1913, pp. 225- 29-33.
Id., La Toscana nella politica imperiale di Federico II, in Friedrich II. Tagung des ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...