Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] violentissima. Nel giugno dello stesso anno l'esercito imperiale si scatenò contro i signori di Poppleto togliendo cosa notoria che le vostre terre e voi stessi costituite un feudo di Romana Chiesa".
Non se ne fece nulla. Era nata tuttavia l'idea di ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] la sua vittoria ordinò che il palazzo imperiale di Persepoli venisse incendiato e raso al quello di Pergamo. A questo assestamento pose fine la conquista romana tra il 2° e il 1° secolo a.C. dall'antichità fino alla nostra epoca, ma anche di leggende ...
Leggi Tutto
Benedetto VI
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva le sue [...] quale rappresentante della politica "imperiale", quanto, si pensa, anche delle ostilità tra le fazioni romane, nelle quali era coinvolto il Zimmermann, Partiti ed elezione papale a Roma all'epoca dell'imperatore Ottone il Grande, "Römische Historische ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. 1503 e neppure nel biennio 1506-07, all'epoca della rivolta delle "cappette", del dogato a Carlo V per la sua elezione imperiale aprendo la lunga stagione dei banchieri ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] , centro della lunga disputa papale e imperiale per l’eredità di Matilde di Canossa dinastia d’Austria-Este. Durante l’epoca di predominio francese i Borboni, per riguardo Pio IX, la Romagna aderì alla Repubblica romana, ma nel maggio 1849 fu di nuovo ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] il fulcro del potere degli Asburgo, la dinastia imperiale che per oltre quattro secoli e mezzo governò il i territori austriaci furono conquistati dai Romani alla fine del 1° secolo a 13° secolo gli Asburgo (all'epoca alla guida del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] che avevano caratterizzato il periodo imperiale. In particolare, durante il esaltare nelle campagne vittoriose della sua epoca. La t. di Napoleone deriva con gli arpioni e permetteva ai soldati romani imbarcati, superiori nella lotta corpo a corpo ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] , nelle città grecizzate dell’età ellenistica e romana; anche a Cartagine esisteva un organismo analogo. e a dirigere la politica imperiale di Roma. Esso discuteva delle . Dopo un’attestazione del 603, all’epoca di papa Gregorio Magno, è certo che ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] suoi funzionari, l’intera compagine imperiale.
I mutamenti portati da Augusto alla Costituzione romana, e quindi consolidati dai suoi territoriale che interessò tutto il 14° sec. e oltre. All’epoca della Pace di Lodi del 1454, i grandi p. che si ...
Leggi Tutto
Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] certo d’i. della storia romana risale al 52 a.C.
Nella storia medievale fu detto grande i. (o terribile epoca dell’i.) il periodo non riconobbe Alfonso e cercò di favorire, nell’elezione imperiale, Přemysl Ottocaro II re di Boemia; i grandi elettori ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...