CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] paterna (ibid.). A quest'epoca risale la pala firmata, raffigurante al '57 ed entrata nella raccolta imperiale nel 1659 (tutte e tre a s. (con ulter. bibl.); C. Ricci, Il C. e "Lucrezia Romana", in Annuario della R. Acc. di S. Luca, MCMXII-MCMXIV, ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] affermò che erano "incontrastabilmente" provenienti da templi di epocaromana, come scrisse in seguito nelle Indicazioni di vari avanzi ) e mosse critiche alla reggia imperiale, il vecchio Hofburg: "La corte imperiale - scrisse - non risponde niente ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] a sesto acuto; esso sostituisce una precedente condotta romana, all'epoca probabilmente distrutta già da tempo, di cui è oggi . 8°, poi a San Gallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] con il nome di Serdica, come capitale della stirpe trace dei Serdi. Dopo la conquista romana, avvenuta nel 46 d.C., essa fu sede di uno stratega e all'epoca di Traiano (98-117) la città, denominata Ulpia Serdica, ottenne autonomia amministrativa e ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] di culto triabsidato, di epoca carolingia. Seguì quindi un verso i modelli residenziali propri della casa imperiale sveva, di cui i conti di , pp. 74-78; G. Seebach, I portali romanici di Castel Tirolo: esiti di una ricerca sulla loro composizione ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] più volte preso a modello in epoche successive, Roma si affida al principe sarebbe nuovamente assurta a rango imperiale: analogie scontate, ma efficaci. raggio, scientificamente ben documentata, della cultura romana in tutti i suoi aspetti. Ne ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] impero la volontà riformatrice della Chiesa romana; nel 1007 fondò in Alta Franconia di E. rappresentò per la Germania un'epoca di grande fioritura delle arti, in ai cui piedi si prostra la coppia imperiale; lateralmente sono disposti gli arcangeli e ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] un preesistente muro di epoca ellenistica. Questo circuito, temi della simbologia cristiana e imperiale, che ne hanno confermato la , The Survival and Fall of the Classical City in the Late Roman Africa, in The City in Late Antiquity, a cura di J ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Cessato il pericolo dopo la spedizione imperiale dell'859, stroncate le rivolte ovest della sovrastante cittadella, sorse in epoca successiva. Il muro spesso m. DOP 31, 1977, pp. 29-87; D. French, The Roman Roads System of Asia Minor, in ANRW, II, 7.2, ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, senza dubbio a partire dall'epoca di Vespasiano, e un altro insieme monumentale consacrato principalmente al culto imperiale. Tra i due nuclei si collocano un teatro, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...