LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] successivamente nel territorio della Gallia Belgica. Dell'epocaromana rimangono alcune sparse testimonianze: l'impianto di divenne lo scriptorium privilegiato dalla committenza imperiale. Dal monastero infatti uscirono importanti manoscritti ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] i periodi di austerità repubblicana, nella Roma imperiale si diffuse l'abitudine di portare numerosi alle pietre preziose, soprattutto nel periodo romanico influenzò la scelta delle gemme utilizzate per dalla ritrattistica dell'epoca, che di sovente ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] Torre con lo scopo di liberarsi del potere imperiale e di impedire che fossero edificate ulteriori fortezze, di vista costruttivo, gran parte delle chiese ticinesi risale a epocaromanica e segue interamente la tradizione lombarda, come per es. S ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] evince, tra l'altro, che il L., all'epoca dei fatti, non era sposato, che gestiva una I e gli succedette nel titolo imperiale il figlio Massimiliano II. Grazie serie di otto pannelli raffiguranti Storie romane che era nella Kunstkammer di Rodolfo ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] dismessi, si sovrappose in quest'epoca un'estesa necropoli medievale, che estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, di Isasco, intersecandosi con la strada romana che dall'altopiano delle Manie proseguiva ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] . 12°, di una cattedra mobile, definita sedes romana, si ha notizia anche per la cattedrale di un dossale e di due fiancali. A quale epoca debbano essere riferite le varie parti è oggetto trasmissione di diritto del potere imperiale, al di fuori di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] seconda metà del sec. 11°, epoca per la quale è documentata l' provvedeva la curia imperiale; infatti nessuna emergenza 77 n. 320; L.G. Kalby, Tarsie ed archi intrecciati nel romanico meridionale, Salerno 1971, pp. 85-88; A. Rizzi, Ancora sulle ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] C. riuscì a far eleggere re dei Romani e dei Tedeschi il figlio, Venceslao IV S. Venceslao e di S. Caterina nel palazzo imperiale (1354), a Roma un ospizio per i pellegrini databile al sec. 6° - ma all'epoca ritenuto scritto personalmente da s. Marco - ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] ricordato un tentativo di impiegarsi presso la corte imperiale - e si stabilì infine in Polonia, dove e inglobato in fabbriche di epoca posteriore. Il progetto originario è rimandi antiquari, appare ispirato da esempi romani, tra cui i teatri per le ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] Impero romano generò, in epoca tardoantica, uno slittamento di Tessalonica nel 1224, ma le ambizioni imperiali della dinastia furono spente prima dai rovesci the Nature of the Numismatic Evidence, Journal of Roman Archaeology 4, 1991, pp. 140-148; P ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...