VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] l'incendio dell'intero accampamento alla fine dell'epocaromana la ricostruzione riprese nell'area dello Hoher Markt, nell'incendio -, dove è sepolto il suo cuore. L'esercito imperiale guidato da Rodolfo I d'Asburgo nell'autunno del 1276 costrinse V ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Livorno (e a quest'epoca possono risalire le raffigurazioni . del Seicento. Scuole emiliana, toscana, romana, marchigiana e umbra, Treviso 1969, p 32 s.; O. Panichi, Due stanze della villa del Poggio Imperiale, in Antichità viva, XII (1973), 5, p. 35, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] che il F. si aggiornasse sulle grandi decorazioni romane prima di metter mano all'impresa in S nel soffitto della villa di Poggio Imperiale, ora a palazzo Pitti, e fra i massimi disegnatori della sua epoca e che ha lasciato una cospicua ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] S. Cosimato costituiscono la tipologia comune delle c. romane nel pieno sec. 12° e agli inizi del a fusione piena, forse in un'epoca di poco precedente al periodo carolingio, ; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] romane, databili tra gli inizi del sec. 1° d.C. e la metà del 3°, il territorio tra i fiumi Nidda e Meno in età imperiale 1270 è attestato l'insediamento dei Carmelitani. Probabilmente in quest'epoca fu costruito anche un ponte di legno sul Meno, a E ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] taluni atti successivi della cancelleria imperiale - nella Vita vel A. Settia, Un presunto vescovo astigiano di epoca longobarda: s. Evasio di Casale, Rivista di -archeologiche sull'abitato di Casale dall'età romana al secolo XII, "Quarto Congresso di ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] miracolosa venne portata come palladium imperiale nelle campagne contro i Persiani di legno, a quelli dell'icona romana che, in definitiva, possiamo ritenere opera , potrebbero forse risalire a quest'epoca, anche se la rigidezza dei capelli ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] le stampe dei migliori artisti dell'epoca a testimoniare del lavoro di disegnatore parentesi rivoluzionaria e imperiale, ripresero i lavori s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 428; G ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] da una serie di vie minori, già esistenti ma risistemate in epocaromana, sia con gli abitati circostanti sia con la strada litoranea una fattura accurata, dovuta soprattutto a una committenza imperiale, che sembrerebbe legata alla figura di Carlo ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] imperiale di Fulda; nella cripta della chiesa del monastero si conservano vivaci dipinti murali risalenti all'epoca A., e la città di Marburgo, trasformarono la rocca romanica di quest'ultima città in una residenza principesca (la consacrazione ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...