RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di Venezia e il governatore imperiale del Dodecaneso Leone Gabalas si paleocristiana, seguendo la tradizione romana, non era fortificata e si della città la forma architettonica predominante in epoca medievale è la basilica mononave con portico, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] un nuovo piano per il parco del palazzo imperiale di Pavlovsk (Pietroburgo, Museo dell'Ermitage).
La alcuni di essi, grazie a copie dell'epoca, si possono identificare, fra i disegni 1884; A. Busiri Vici, L'Accademia romana di S. Luca, Roma 1895, p. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] milizie borghesi, S. ottenne lo stato di libera città imperiale, che conservò fino al 16° secolo.La documentazione erano poste alcune tombe; la sua origine risalirebbe all'epocaromana o merovingia, ma sembra senza rapporto diretto con la chiesa ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] contro le popolazioni elvetiche, il vicus di G. in età imperiale, pur mantenendo una posizione secondaria, si venne a trovare su porto presso quello più antico, sino ad allora abbandonato, di epocaromana. Nel sec. 12° si sviluppò anche il Bourg-Neuf ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] óbuda (oggi quartiere di Budapest), città della Pannonia romana che accolse la sepoltura di Árpád. Dopo di epoca degli Arpadi. Sposatosi con Gisella di Baviera (996), sorella dell'imperatore Enrico II, Stefano assunse il modello germanico e imperiale ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] p. 642). Nonostante la disposizione imperiale, il C. non tornò più Scultore molto stimato nella sua epoca, come dimostrano le numerose delle statue per la cupola di S. Pietro, in Strenna dei romanisti, V (1944), p. 97; G. Mariacher, Lo scultore A ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] Mille il S. Servazio fu dichiarato chiesa imperiale da Ottone III (980-1002); nel hanno intaccato che superficialmente la chiesa romanica; la navata e il transetto inoltre che quest'ultimo venisse in quell'epoca sopraelevato. All'inizio del sec. 13 ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] Avi-Yonah, 1956-1957, p. 656; 1971, p. 741).In epoca precristiana B. appare legata alla figura di Davide, che vi nacque ( imperiali, mentre la tecnica costruttiva - che prevedeva l'impiego di conci squadrati anziché del laterizio di tradizione romana ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] monete, impresse con poca cura, presenta un profilo imperiale deformato, mentre al centro del rovescio compare per epoca merovingia, nessun profilo impresso al dritto di una moneta mostra i caratteri realistici tipici della tradizione monetaria romana ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] gli esemplari sopravvissuti, tra cui alcuni cammei d'epocaromana, mentre sono andati perduti quelli del sec. 13 510-530; L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), 4 voll., Paris 1868-1881; J. Labarte, Inventaire ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...