CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] come, in ogni epoca della sua esistenza, egli a Vienna - il ducato era feudo imperiale -, sia alla S. Sede, per . 1877, pp. 165, 255; F. Cristofori, Cronotassi dei cardinali di S. Romana Chiesa..., Roma 1888, pp. 120, 190, 198; A. Zanelli, Il conclave ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ’imbocco dei vivai di Porta Romana (opere perdute).
Al 1626 risalgono p. 424; G. Cambiagi, Descrizione dell’Imperiale Giardino di Boboli, Firenze 1757, p. 55 D. Pegazzano - S. Faralli, Visitare Boboli all’epoca dei Lumi, Firenze 2013, pp. 139 s., 161 ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] crociata, e in Teodoro Balsamone, all’epoca del patriarca Nicola III Muzalone (1151 nome, «latrò» dinanzi a Lotario contro la Chiesa romana; da qui un vivace alterco con Pietro. Che la nella cosiddetta Università imperiale di Costantino IX Monomaco ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] ma sicuramente con riferimento all'epoca degli studi universitari, anche tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato a Bologna in maggio, dove incontrò i messi imperiali di ritorno da Basilea. Al concilio si era ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] La famiglia discendeva da Sagramoro Visconti, nell’epoca di Ludovico il Moro schierata con i dell’esercito spagnolo e poi di quello imperiale. Nel 1674 il padre gli lasciò il degli anni Ottanta sposò la nobildonna romana Porzia Cenci, già vedova di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] con l’inviato imperiale Giovanni Ferdinando Francesco Brunswick-Lüneburg con il re dei Romani Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a . 241-274; I. Protopapa, La prole granducale a Pitti in epoca medicea, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] conseguita nello Studio di Bologna, il più illustre dell'epoca per quanto riguardava l'istruzione in quella materia, o capuano è pressoché indistinguibile da quello della Curia romana e, soprattutto, imperiale. In ogni caso, a dimostrare l'interesse ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] anche di un altro testo importante della stessa epoca e zona, la Chronica di S. Maria livello, presuppone rapporti con la Curia romana e rende possibile l’ipotesi (Zabbia, assai simile a quella data dal registro imperiale, in cui il sovrano è sempre ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] che egli partecipò in quell'epoca alla guerra che portò alla valore, la prudenza e la fedeltà alla causa imperiale, si manifestò anche nel dicembre del 1534, quando tutti i possedimenti colonnesi nella Campagna romana e fece radere al suolo le ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] piano nel febbraio 1593: all'epoca infatti Marco Sciarra, imbarcato su insinuare presso i consiglieri imperiali l'opportunità di accettare Un viaggio di Clemente VIII nel Viterbese, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XXVI (1923), p. 125; R. Quazza ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...