GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] informato dei progetti imperiali di un'alleanza del secolo XI. Alfano di Salerno, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 440, 443 s., Per la datazione dei documenti salernitani di epoca longobarda. Note ed osservazioni, in Rass ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] di Avignone e di Monreale, oltre all’abbazia romana delle Tre Fontane. Il M. teneva a disegno del M. di crearsi con l’avallo imperiale un dominio in Umbria, nei territori dei in rapporto con i maggiori artisti dell’epoca e di acquisire opere d’arte di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Anversa, dalla corte di Francia in epoca imprecisata.
Esponente di quell'aristocrazia mercantile di equidistanza della "città imperiale".
Negli anni immediataniente successivi Ferrara e poi docente nell'università romana, nel Tractatus de lucro dotis ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] delle famiglie romane, Roma s.d., I, p. 347; II, p. 93;Tommasini, 1892, p. 4 n.2), Un tempo influente ma, all'epoca del ag. 1526, con la notazione della morte dell'ambasciatore imperiale Luis Fernandez de Cordoba; secondo l'attestazione del Giovio il ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ordinato sacerdote a Praga dal nunzio alla corte imperiale Filippo Sega. Fu quindi per un periodo a per un prelato dell’epoca, mentre lo svolgimento del del M.); A.E. Baldini, Primi attacchi romani alla République di Bodin sul finire del 1588. I ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] età imperiale, sul sepolcro degli Scipioni pubblicate a più riprese nella rivista Antologia romana (1778, vol. 5, pp. 305 s., 1782, vol parte lettere ai familiari); altre lettere con illustri personalità dell’epoca sono in Ferr., 881, cc. 24, 86-107 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] elezione di Enrico VII a re dei romani e le speranze che provocò nel Siena. Federico, che era nel campo imperiale, fu probabilmente presente alla sua morte: Chiesa, si trovò a operare in un’epoca convulsa della storia della penisola italiana che, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] e socioculturali in vaste zone del Mediterraneo di epoca arcaica: dalla grecità dell’Asia Minore agli insediamenti imperiale, che si sarebbe tradotta nel trittico costituito dal volume L’Impero romano (Roma 1956), preceduto dal saggio Storia romana e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] di Castello e luogotenente della Rota romana. Alla fine di luglio 1502 fu partito filofrancese che si opponeva alla fazione imperiale di Giulio de' Medici.
Il 22 largamente dell'opera di grandi artisti dell'epoca. Da Antonio da Sangallo il Vecchio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dopo che il 7 luglio 1707 l'esercito imperiale era entrato a Napoli, ponendo fine a di autonomia e di potere in epoca austriaca. L'azione del G., s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 60 s.; G. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...