GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] affermò che erano "incontrastabilmente" provenienti da templi di epocaromana, come scrisse in seguito nelle Indicazioni di vari avanzi ) e mosse critiche alla reggia imperiale, il vecchio Hofburg: "La corte imperiale - scrisse - non risponde niente ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] di Milano, all’epoca in esilio a Genova ; T.S. Brown, Gentlemen and officers: imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy A.D pp. 356 s., 360 s.); The prosopography of the later roman empire, a cura di J.R. Martindale, III, B, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Trentino subì il transito dell'esercito imperiale. Dal settembre al dicembre 1630 e fu discusso ancora ripetutamente dinanzi alla Sacra Rota romana; nel 1642 il M. si lamentava di continue finanziaria del Tirolo all'epoca della guerra dei Trent'anni ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] contessa Giacinta, nata Orsini.
A quell’epoca risalgono i primi rapporti con i salotti lo aveva fondato nel 1879. Gli anni romani (1880-83) furono l’occasione per medici, sui colli fiorentini, tra Poggio Imperiale e Arcetri, dove D’Annunzio gli lesse ...
Leggi Tutto
NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] risalire dallo storico bizantino Michele Attaliate all’epocaromana, e precisamente alla gens Fabia, alcuni rimettere in libertà gli abitanti che gli ufficiali e i soldati imperiali avevano illegalmente preso al loro servizio e, ancora, la cura con ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] culla dell'Impero, ed è inoltre sicura testimonianza, per quell'epoca, dell'esistenza di un Senato, cui si attribuiva tuttavia testamenti rogati secondo le vigenti leggi imperiali dai notari della Chiesa romana provava l'importanza dell'opera svolta ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] condottieri italiani dell’epoca. Di grande esperienza Trent’anni, tutti di origine toscana o romana. Tra loro vi furono Alessandro Del Borro giovane era stato come lui ufficiale della cavalleria imperiale.
Piccolomini morì a Vienna il 10 agosto 1656 ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] che in effetti mantenne sempre).
All’epoca Rinaldo, «uno dei pochi tedeschi fondo dell’elenco, dopo i ministri imperiali, il suo nome compare sempre più Urslingen (1251-1256), in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. 1503 e neppure nel biennio 1506-07, all'epoca della rivolta delle "cappette", del dogato a Carlo V per la sua elezione imperiale aprendo la lunga stagione dei banchieri ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] Thomas F.X. Noble afferma che all’epoca il cubiculum permetteva alla nobiltà romana di introdursi nell’élite ecclesiastica: Gregorio II, a Roma l’arrivo di un missus imperiale, come previsto dalla Constitutio romana dell’824.
Nonostante la brevità del ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
satira
sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...