• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Arti visive [670]
Archeologia [615]
Storia [513]
Biografie [412]
Religioni [284]
Europa [165]
Storia delle religioni [135]
Diritto [135]
Architettura e urbanistica [141]
Geografia [110]

ILLIRĪ e ILLIRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIRĪ e ILLIRIA Piero Sticotti e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] Celti e degli Sciti in Ungheria, la quale nell'epoca del bronzo raggiunge un alto grado di cultura solo paragonabile ., IX, col. 1085 segg.; R. Vulpe, Gli Illiri dell'Italia imperiale romana, in Ephemeris dacoromana, III (1925), p. 129; P. Sticotti, ... Leggi Tutto

QUIRINALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] odierne Via Firenze e Via Torino. Nell'epoca imperiale capisaldi di culto e linee fondamentali di Stadt Rom, I, iii, Berlino 1907, p. 398 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 184; L. Borsari, Topogr. di Roma antica, Milano 1897; ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – SERVIO TULLIO – VIA LABICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINALE (2)
Mostra Tutti

NUMISMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUMISMATICA Franco Panvini Rosati (XXV, p. 41) Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] H.V. Sutherland (1984). Un ottimo trattato sulla monetazione romana imperiale è stato fornito da R.A.G. Carson (1990). Halleux) hanno trattato il tema specifico della moneta d'oro di epoca imperiale nei Cahiers Ernest Babelon, 2-4 (1985-92): è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRO MAGNO – BRITISH MUSEUM – ERNEST BABELON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMISMATICA (2)
Mostra Tutti

PROCURATORI e AVVOCATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI e AVVOCATI Ferdinando Umberto Di Blasi . Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] così professione riconosciuta e regolata dallo stato; nell'epoca imperiale gli avvocati furono considerati un ordo, il actiones, che sono la prima fase della procedura civile romana. Tuttavia, anche allora, eccezionalmente, fu consentito agere nomine ... Leggi Tutto

TRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRADIZIONE (lat. traditio, "consegna") Carlo ANTONI Enrico ROSA La tradizione è nettamente separata dalla storia soltanto in seguito alla critica razionalistica del Seicento. E allora che si pone [...] contro la tradizione è all'origine del mondo moderno. All'epoca di Bacone, Cartesio e Galilei, nel campo filosofico e la propria azione, pur così originale, alla tradizione imperiale romana. Teologia cattolica. Nell'uso della Chiesa, "tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADIZIONE (3)
Mostra Tutti

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] datale da Strabone. Nessun altro fatto saliente è ricordato nell'età imperiale romana. Dal 5° sec. T. fu sede episcopale, e di decumano superiore scoperto, e certamente attribuibile alla migliore epoca romana (metà 1° sec. a. C.), assolveva oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti

SACRILEGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRILEGIO Marcel SIMON Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] contro la religione non furono mai contemplati dalle leggi romane, né mai simili misfatti furono sottoposti a una in questa materia il loro potere di coercizione. Nell'epoca imperiale, poi, la progressiva identificazione della religione dello stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRILEGIO (1)
Mostra Tutti

OBELISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELISCO Giulio FARINA Bruno Maria APOLLONJ . Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] Tebe pare sia stato Assurbanipal. Parecchi giunsero a Roma in epoca imperiale e uno a Costantinopoli sotto Teodosio. Nel secolo XIX anche altre infine un altro obelisco, già citato, di origine romana, proveniente dalla tomba di Antinoo, fu sistemato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELISCO (1)
Mostra Tutti

VIMINALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINALE (Viminalis collis) Giuseppe Marchetti Longhi Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] Nenia, quale particolarmente proprio del Viminale e, solo in epoca imperiale, di sacelli o lararî privati, tra i quali, Probe, si rivelano tra i più turbolenti tra la turbolenta nobiltà romana: a loro e ai nobili detti "de Subura" si ricollegano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIMINALE (1)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] , come provano fra l'altro le monete. Nell'età imperiale romana la più giovane Tirinto non esisteva più. Il nome di sul posto del grande mégaron sorse l'edificio più importante dell'epoca successiva a quella micenea di cui si sono rinvenuti i ruderi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 256
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali