• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Arti visive [670]
Archeologia [615]
Storia [513]
Biografie [412]
Religioni [284]
Europa [165]
Storia delle religioni [135]
Diritto [135]
Architettura e urbanistica [141]
Geografia [110]

SOISSONS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOISSONS D. Sandron (lat. Suessio, Augusta Suessionum) Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , 1984; Archéologie d'une vallée, 1991), in epoca imperiale la città si estendeva per un lungo tratto all'interno Les églises de l'abbaye de Notre-Dame de Soissons et l'architecture romane dans le nord de la France capétienne, RBAHA 37, 1968, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARD DE MONTFAUCON – RIVOLUZIONE FRANCESE – CRISTIANESIMO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOISSONS (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale [...] Romani, soltanto quelli a corde di uguale lunghezza come la lyra e la cithara sono reputati di origine greca e tenuti in debita considerazione; non mancano le testimonianze della loro presenza in varie occasioni pubbliche ma, fino all’epoca imperiale ... Leggi Tutto

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVORA M.L. Real ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora) Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] al litorale atlantico, la città ebbe notevole sviluppo nell'epoca imperiale, come dimostra la presenza del c.d. tempio di MDAIMad 29, 1988, pp. 208-220; J. Maciel, Da arte romana à arte paleocristã. O sarcófago romano de Évora, Lisboa 1988; J.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ALMORAVIDI – PORTOGALLO – ALFONSO IV – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVORA (2)
Mostra Tutti

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale Francesco Scoditti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] di varia natura. I solisti citaredi L’epoca imperiale di Roma si caratterizza essenzialmente per una concezione , superiore a tutte le altre discipline musicali. Del resto i Romani tenevano in gran conto la capacità di suonare uno strumento a ... Leggi Tutto

Introduzione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] avere molto senso la ricerca di una musica genuinamente romana contrapposta a quella greca: la progressiva e mutua strettamente teatrale, enorme rilevanza acquista poi in epoca imperiale una forma di spettacolo denominata pantomimo o tragoedia ... Leggi Tutto

Un musicista greco alla corte dell’imperatore Adriano: Mesomede di Creta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività [...] (probabilmente riutilizzato dopo la rimozione da una villa romana della zona proprio grazie al soggetto mitico) sono zampe di chimera (il piede spurio citato nel componimento). In epoca imperiale la sfinge è infatti simbolo di Iside, signora di tutti ... Leggi Tutto

Il paesaggio, l’ambiente, la demografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il paesaggio, l'ambiente, la demografia Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] dimensioni. Il numero degli uomini, rispetto all’età imperiale romana, è enormemente diminuito. Ma la crescita ricomincia prima nei confronti dell’innovazione, aggravata dal lascito dell’epoca imperiale latina, durante la quale era invece l’abbondanza ... Leggi Tutto

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] partire dai secc. 4° e 3° a.C.; in epoca romana fu costituita come municipio, sotto Augusto divenne colonia e nel periodo Egitto, con molta probabilità da un edificio romano di epoca imperiale. La vasca battesimale 'a quadrifoglio' era realizzata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

CALZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA, Guido Luigi Rocchetti Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] via dei Molini, primo interessante esempio di abitazioni intensive d'epoca imperiale. Ai rapporti pubblicati via via dal 1914 (Ostia. e uno studio d'insieme, Contributi allastoria dell'edilizia imperiale romana, apparve in Palladio (V[1941], pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LIBER PONTIFICALIS – DECUMANUS MAXIMUS – CARDO MAXIMUS – OSTIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZA, Guido (2)
Mostra Tutti

APAMEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APAMEA J. Balty (gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq) Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] delle satrapie del regno seleucide e durante tutta l'età imperiale romana. Ricostruita ancora dopo i terribili terremoti del 526 e recupero, è stata inoltre individuata sul cardo. All'epoca delle crociate, A. appartenne al principato di Antiochia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – REGNO SELEUCIDE – BRUXELLES – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 256
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali