• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2552 risultati
Tutti i risultati [2552]
Arti visive [670]
Archeologia [615]
Storia [513]
Biografie [412]
Religioni [284]
Europa [165]
Storia delle religioni [135]
Diritto [135]
Architettura e urbanistica [141]
Geografia [110]

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] St. Ursula (fino al sec. 17° dedicata alle sante vergini) sorse su una basilica romana del tardo sec. 4°, situata al centro di una necropoli di epoca imperiale. La tradizione medievale, a partire dal sec. 10°, vi individuò il luogo del martirio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, s.v. Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di V. Marucci-A. Marzo-A. Romano, ivi 1983 Rogger, Le nazioni al concilio di Trento durante la sua epoca imperiale, Roma 1952, s.v. G.B. Picotti, Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] sua instabilità. I retori e filosofi di epoca imperiale amano identificare questa divinità con Nemesi, dea interno di questa trattazione si incontravano spunti originali e idee romane. Il Müller restrinse l'estensione dei passaggi mutuati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] scuole artistiche più originali e di più lunga durata, che produrrà, in epoca già tarda, un'opera famosa come il Laocoonte che, pervasa da un , dei condottieri, sino alla tarda età imperiale romana. Ma in età ellenistica dovettero esistere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] che senza cesure giungerà fino alle soglie dell'età imperiale romana. La tipologia è ristretta, ma non quanto quella Ma anche senza scadere a questo livello, la produzione in tufo dell'epoca è sciatta, abborracciata. Si veda una testa come la n. 125 ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] maggiore vicinanza alla tradizione architettonica imperiale romana.La grande maggioranza delle chiese egiziane di intersezione degli ovali formati dai girali) che compaiono anche in epoca preislamica su avori e rivestimenti di pareti in legno copti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] del IV sec. d.C., la Bassa Nubia compresa tra la frontiera romana e la II Cateratta era amministrata da un inviato del re chiamato pesto un tipo di Venere Pudica molto diffuso in epoca imperiale. Anche l'architettura del santuario richiama tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SANTIAGO DE COMPOSTELA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANTIAGO DE COMPOSTELA M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] regia en el reino de León (1157-1230), in Alfonso VIII y su época, Madrid 1992b, pp. 139-152; J. D’Emilio, The Building and nessun contesto funerario precedente a eccezione dell’arte imperiale romana, che non si deve escludere come modello ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO VI IL VALOROSO – MERCOLEDÌ DELLE CENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO DE COMPOSTELA (5)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] suoi successori il principe si proponeva di rieducare i Romani, e in primis gli appartenenti all’élite, instillando Domizio Corbulone, uno dei più valorosi di tutta l’epoca imperiale, completasse la conquista della regione; e l’anno successivo ... Leggi Tutto

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] del sec. 2° a.C., la città in epoca imperiale fu elevata alla condizione di municipium. Il nucleo abitato monoabsidata a tre navate sono stati rinvenuti all'interno dell'attuale chiesa romanica (Secchi, 1966, pp. 105-106; Il restauro dei monumenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 256
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
sàtira
satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali