Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , nella parte meridionale della regione, dove si trova l'unica necropoli non regale risalente a tale epoca a tutt'oggi rinvenuta. Un buon numero di papiri greci e demotici, è stato recuperato all'interno di templi e case, soprattutto a Tebtynis. Nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , nella parte meridionale della regione, dove si trova l'unica necropoli non regale risalente a tale epoca a tutt'oggi rinvenuta. Un buon numero di papiri greci e demotici, è stato recuperato all'interno di templi e case, soprattutto a Tebtynis. Nel ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] Serbia e Albania, agli 80-90 di Spagna, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Grecia, Turchia, Siria e Cipro, ai 60-65 di Egitto, Tunisia e Marocco, esercitata su esse dall'Occidente in epoca coloniale e postcoloniale.
La trasformazione fondamentale ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] molto dall'originaria impostazione insediativa, formatasi in epocagreco-bizantina, e costituita da città commerciali costiere Nord-Ovest della T., causando oltre 15.000 vittime: la Grecia fu fra i primi paesi a inviare soccorsi, suscitando il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] cui diritti si è fatto riferimento in un accordo con la Grecia del 1996. Una forte minoranza albanese, circa 2 milioni di del fiume Drin nel Nord del paese, valorizzato in epoca comunista), è discreta. Nonostante ciò, l'industrializzazione è ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] il principale punto d’imbarco per il traffico europeo verso la Grecia e la Turchia. Anche Taranto, che pure vanta il porto italiani più famosi e suggestivi – a ricordo di un’epoca in cui queste città avevano una marineria importante e commerci ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di essere nominato auriga del carro reale.
Ulteriori conferme sulla diffusione di pratiche atletiche in epoche remote al di fuori dei confini della Grecia provengono dall'Egitto. Corsa, lotta, voga, pugilato, scherma con il bastone, sollevamento pesi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Tra la fine del VI e l'inizio del V secolo diventarono numerosi in tutto il Mediterraneo i centri greci che coniavano moneta; in quest'epoca, infatti, risultano già attive oltre un centinaio di zecche, sebbene la maggior parte di esse non producesse ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] .C. o al siclo monetario fenicio di 14 g. Nei pesi-campione fenici databili all'epoca ellenistica diventa evidente l'apporto dei sistemi ponderali greci che determina il progressivo allineamento del siclo alla mina, anche se di fatto sembra prevalere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] del Campo Marzio.
I tetrarchi e costantino
R. all’epoca di Diocleziano è ormai un anacronismo, secondo una celebre osservazione , 44 (1971-72), pp. 99-122.
G. Becatti, Opere d’arte greche nella Roma di Tiberio, in ArchCl, 25-26 (1973- 74), pp. 18 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...