Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] greca, come per esempio Pausania (x, 17, 9) - che la dice fondata dai Cartaginesi - e di lingua latina, fra cui il poeta piena cittadinanza romana. Fu iscritta nella tribù Quirina. Dall'epoca di Cesare cominciò per C. quella posizione di preminenza ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] con il mondo miceneo sono attestati anche da trovamenti di ceramica in altre località.
Epoca storica. - L'isola appare popolata da genti di stirpe greca, che il dialetto eolico e la tradizione - leggendaria fanno ritenere provenienti dalla Beozia e ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] dell'Asia Minore. Il nome della città si collegava col nome greco dell'ancora, e si favoleggiava perciò di un'ancora trovata sul di questa colonia nei secoli VIII-VII a. C. I monumenti dell'epoca in cui A. era sotto il dominio dei Lidî, dei Medi e ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] particolare alle interpretazioni baroccheggianti degli artisti dell'epoca, raffinati nel gusto dei facili contrasti pittorici 150, si riconosce nella statua eroica del Vaticano, Sala a Croce greca n. 564, da Preneste. Dei primi anni della virilità, ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] richiamano sia le case di Delo che quelle pompeiane.
Per i suoi caratteri S. si ricollega alle città greche di epoca ellenistica come Mileto, Delo, Priene, Olinto, Pergamo, ecc. La necropoli si estendeva nella pianura sottostante ed era costituita ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] , hanno favorito l'ipotesi di un dio locale, tracio. Ma il tempio scoperto a Histria- così ligia al pantheon greco, fino ad epoca romana tarda- offre elementi nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al misterioso Θεός ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] . Il Gabinetto delle Medaglie e delle Monete possiede tra l'altro monete greche e romane. Da notare particolarmente un importante tesoro d'argento dell'epoca dei Vichinghi, trovato nel cimitero di Igelösa, consistente di circa 2000 pezzi anglosassoni ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] 'epoca ellenistica; comunque, ciò che si può riconoscere della pianta antica rivela una città fondata dai Greci e i Nabatei. La città possedeva il centro indispensabile a ogni città greca: la piazza pubblica, la cui posizione è nota, oltre ...
Leggi Tutto
TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] solo più tardi. Il passaggio da Tellus a Terra Mater attraverso Tellus mater non è sicuro, e certamente non sarebbe avvenuto senza influenze greche. La Terra è ora in rapporto col culto dei morti, ed è considerata come una forza divina che ha in sé i ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] deve al Cluverio.
1. Avanzi etruschi. L'abitato dell'epoca, composto, come può osservarsi sul taglio della scarpata di del movimento e dello scorcio, che è nella migliore tradizione greca dell'arcaismo maturo. Ad edifici più antichi, di cui non ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...