Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] alla fine del VII sec. a. C. In età ellenistica una guarnigione greca presidiava l'isola di Failaka.
Bibl.: A. Grohmann, in Enc. Univ. hanno rivelato elementari incisioni rupestri di epoca imprecisata nel Gebel Giasasiyah, numerosi insediamenti ...
Leggi Tutto
TANIT
A. Brelich
Vocalizzazione convenzionale del semitico Tnt, nome della grande dea dei Fenici occidentali (Cartagine), venerata anche sotto il nome T. Pene Ba῾al ("T., volto di Ba῾al") e insieme, [...] vi, 2) che, inoltre, ritorna in una gemma di età imperiale la cui iscrizione greca porta il nome divino di Hera-Urania (= Iuno Caelestis).
La dea sul trono appare già in epoca preromana sia in Africa (cfr. la statuetta del Museo Alaoui riportata dall ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] ellenistico (m 28 × 6), composto di pronao e cella (lunga 7 m); ma nell'epoca ellenistica la città si estese intorno al tell (collina) nella pianura. Un'iscrizione greca e alcune monete rivelano il culto di Zeus-Dioniso e la divisione della città in ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] l'origine tracia di questa antica città marittima, trasformata in colonia greca dorica verso il 510 a. C., una delle più fiorenti che ricevette nel V sec. d. C. Di questa epoca sono le basiliche monumentali, due delle quali sono state riedificate nel ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] ispirato dagli dèi. È probabile che in epoca romana qualcuna di queste immagini sia stata . Buschor, Das hellenistische Bildnis, Monaco 1949, p. 22, fig. 19; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 64 e app. A; id., in Riv. Ist. Naz. Arch. ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] dal radiocarbone pongono la sua fioritura intorno al 4000 a. C. A quell'epoca il livello del mare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello femminili steatopigie del Neolitico Antico e Medio di Grecia e di Anatolia. Allo stesso tempo sono ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] lo stesso, concepita ed eseguita coloristicamente.
L'essenza dell'arte greca ha finito il suo ciclo; è cominciata l'arte definita del Filosofo del Museo Laterano in Roma, stilisticamente databile all'epoca di Gallieno.
Bibl.: F. Poulsen, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] e forse con qualche piccolo insediamento della medesima epoca.
Nella città bassa ad O è un ampio spesso, anche quelli àpuli a figure rosse; relativamente scarso il materiale greco d'importazione che, dalla fine dell'VIII giunge sino alla fine del ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] dei più importanti della Tessaglia e fra i pochi di quest'epoca nella regione collocati su un'altura. Esso è rappresentato da scavi di questi ultimi decenni, condotti sempre dalla Società Archeologica greca e diretti da G. A. Sotiriou.
La maggior ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] di Tolfa-Allumiere e che il suo fiorire ebbe luogo in epoca relativamente tarda. Il ritrovamento più antico si ritiene di poterlo ascrivere e ceramica di importazione e imitazioni di ceramica greca.
Di grande interesse è apparso il gruppo di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...