EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] stati raggruppati in Dinastie, conservando, ancora oggi, sino all'epoca tolemaica, la denominazione e il numero (1-31), dato già dal sacerdote e storico egiziano di lingua greca, Manetone, vissuto sotto il regno dei due primi Tolomei. Presentansi ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] .
Le mura sembrano costruite originariamente tutte in un'epoca, mentre sono numerose le ricostruzioni che mantennero in buono quindi si conosce dei monumenti dell'età greca e romana.
Tracce di costruzioni greche appaiono qua e là. Ben evidente, per ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] Polignoto. Dopo la metà del V sec. si fa più forte l'influenza attica, come quasi dovunque nell'arte greca di quest'epoca.
Numerosi sono i temi rappresentati su questi rilievi (cfr. numerazione secondo Jacobsthal, op. cit.).
a) Quali esseri demoniaci ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] al Museo Lapidario la maggior parte della statuaria proviene dalla decorazione del teatro e dagli archi di trionfo, demoliti all'epoca delle invasioni; contiene i resti delle due statue di Augusto, delle quali l'una lo rappresenta giovane, con barba ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] nella stoà, tuttavia le proporzioni suggeriscono un'epoca anteriore all'ellenismo.
Quasi al centro della Suppl. VII, 1940, c. 350 ss., s. v.; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; R. Martin, Recherches sur l'Agorà grecque, Parigi 1951; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] sorgono, soprattutto lungo la costa dalmata, numerose chiese sia a croce greca con cupola, come la chiesa della S. Croce (Sveti Križ) di altri pittori che furono attivi in Croazia nella stessa epoca: Paolo Veneziano (1355-1389), Stefano (1356) e ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] commerciali che legava la colonia milesia e il suo retroterra ai varî centri di produzione della Grecia propria.
Più numerose sono le testimonianze per l'epoca classica: alla prima metà del V sec. a. C. appartiene un tempio periptero, attribuito ad ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] in Pauly-Wissowa, s. v., c. 244 s.). In epoca ellenistica è anche attestato il nome di Seleucia sul Pyramos, che indica questo ci fornirebbe anche la notizia di una associazione dei Greci al seguito dell'eroe con Cretesi, simbolizzata nel matrimonio ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] nel Il e III strato di Troia e che molto affini sono nella stessa epoca gli o. di Ramesses Il (1300-1233) ora al Louvre (cfr. Perrot Segall, Museo Benaki, tav. 4, n. 3). Nella oreficeria greca l'o. "a navicella" appare semplice nella forma, ma si ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] del mondo classico e tardoantico e in generale di epoche e di ambienti nei quali l'alfabetismo è largamente iscrizioni sull'isolotto del faro di Vieste (Foggia). Notizie preliminari, Miscellanea greca e romana 14, 1989, pp. 299-309; C. Tedeschi, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...