ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] tal senso infatti in numerose iscrizioni, proprio dell'epoca augustea, nelle quali è illuminata da altri elementi in Britannia. Per la parte orientale dell'Impero, di lingua greca, iscrizioni di associazioni di argentieri ed orafi sono state trovate ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] I sec. d. C. e gli altri al II, forse ad epoca severiana; nel primo è evidente l'influsso ellenistico, mentre negli altri due 'Efebo conservato nel Municipio di Palermo, copia romana di un originale greco forse della prima metà del IV sec. a. C., e ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] uso della c. è testimoniato nell'Oriente Anteriore fin dall'epoca più antica; le tombe reali di Ur (prima metà invece la c. nelle civiltà che si svolgono alla periferia del mondo greco: l'etrusca e la scito-sarmatica di Crimea. In Etruria, già ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] si data nel IV sec. a. C.; la quarta categoria comprende quelli di epoca romana.
Gli scavi di Biblo hanno messo in luce undici tombe reali, di dall'impronta egizia per trarre ispirazione dall'arte greca.
Figurine di terracotta. - Il museo possiede ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] magiche. Con il Nuovo Regno, e assai più nella bassa epoca, il numero e la voga degli a. si allargano di pp. 80-98, e tavole relative.
(S. Donadoni)
Grecia, Etruria e Roma. - Nel mondo greco e romano si attribuiva agli a. il potere di preservare ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] Lanciani e G. Tomassetti, i corsi di storia antica, antichità greche e romane, archeologia e storia dell'arte, topografia romana, storia l'istituto Massimo alle Terme di Roma. A quest'epoca risale la pubblicazione del manuale Sulle soglie dell'arte ( ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] principessa Tolemaide, figlia di Tolemeo I e di Euridice, comun que in epoca non più recente del III sec. a. C., dato che la più sono: testa-ritratto di principe Lagide; copie romane di statue greche dal V sec. in poi: Atena tipo Farnese dedicata da ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] di Mpsh" ove può anche riconoscersi il Mopso della leggenda greca.
La città di Azitawandiya, ove sono stati identificati anche fu abitata contemporaneamente a K. e poi di nuovo in epoca romana; Pinarözü, dove è stata trovata una costruzione absidata ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] intorno al 300. Il palazzo, da lui abitato dall'epoca della sua abdicazione (nel 305) alla morte (nel 316 si è pensato anche a una derivazione dal nome di un centro greco preesistente.
Il palazzo di Diocleziano ha pianta trapezoidale, con la maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] deve esser stato costruito il grande molo che penetra in mare a N della città greca. Le mura romane sono forse tra i più grandiosi esemplari dell'epoca Sono costituite da un enorme zoccolo di blocchi smussati con giunti angolosi, sormontato da una ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...