Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] recuperi “antiquari”. Le fonti letterarie di epoca precedente tendono invece ad amplificare notevolmente i appenninica (Pol., II, 16, 4). Anche la paralìa adriatica nell’ottica greca era per lungo tratto terra di Ombrikoi che tenevano Ancona e le ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] da Quinto Curzio (vii, 2, 22; viii, 1, ii) e da Ateneo (xii, 537). Descrizioni di g.-paradiso persiani continuano negli autori greci e latini sino ad epoca bizantina (v. elenco in Pauly-Wissowa, s. v. Gartenbau).
Un'imitazione diretta da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] di Sidone. Freddamente decorativo è un leone da Biblo di epoca persiana.
L'aspetto più notevole dell'arte f. nel I alla fine del VII sec. a. C., mentre la neo-cipriota, e la cipro-greca sono un po' posteriori.
(P. Bocci)
Bibl.: G. Perrot - C. Chipiez, ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , attestano l'alto livello raggiunto anche nell'arte non funeraria. Una parte di questa produzione fu ancora certamente accessibile ai Greci, e influì su di loro, nella nuova epoca aperta in Egitto con la fondazione d'Alessandria.
I p. dell'Egitto ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] - la p. di queste terme è ancora legata al tipo della p. greca. L'impianto termale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme poteva svolgere, in altre parole, la funzione che in epoca successiva sarà assunta a Roma dai ludi, p. di ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] m 1,42), studiata dal Mylonas in un volume pubblicato sotto gli auspici della Soc. Arch. Greca. Nella necropoli si sono anche rinvenuti seppellimenti d'epoca classica e di periodo tardo. I vasi, ovviamente, sono i reperti più numerosi e superano già ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] possono assegnare all'età di Settimio Severo, il teatro ad una epoca posteriore al 365.
Il centro del quartiere è disposto attorno di Camiro e da coppe ad uccelli, che testimoniano la presenza greca a C. nell'ultimo trentennio del VII sec., ai vasi ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] la precedenza sia all'uno sia all'altra. Nella sola epoca a noi intelligibile, quando poesia ed arte si occupano degli a. C. l'impulso a personificare, già manifesto nelle comunità greche arcaiche; ma, dotato di minor fantasia, si limita a ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] ). Queste interferenze fanno stabilire l'adozione di questo stile a T. in epoca non lontana dal 330 a. C. Il pieno sviluppo di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
I ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] le cui monete, portando la figura stante del B. accompagnata dalla leggenda Boddo in caratteri greci, ci indicano che l'immagine era già diffusa largamente in quell'epoca. È questo, si può dire, l'unico dato sicuro in nostro possesso, poiché non solo ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...