La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] una nuova scala di accesso sostituì la rampa di periodo greco.
Dopo la tirannide di Policrate, Samo partecipò alle guerre cristiana a tre navate. I rinvenimenti di reperti di epoca bizantina durante lo scavo dell’acquedotto di Eupalino indicano che ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] ammucchiate statue di bronzo e di marmo di diverse dimensioni e epoche (dal tardo VI sec. all'ellenismo). La zona di ritrovamento Athens, 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus, ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] alla sbiadita raffigurazione di monete argive di epoca antoniniana è possibile ricomporre il tema della Parigi 1939, p. 257 ss.; S. Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone della scultura greca, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 117 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] dipinto alessandrino sarà tanto forte da continuare fino in epoca araba, dando origine successivamente al "lustro su . Arch., V, 1917, p. 310 ss.; D. Silvestrini, La coppa vitrea greco-alessandrina di Locarno, in Boll. d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] che Valerinus è morto a Nicomedia e poiché in quell’epoca i sarcofagi (specie per persone di una certa importanza) si Economy of Roman Dalmatia, ibid., pp. 767-809.
La presenza culturale greca e romana fra Adriatico e Danubio, in PP, 35 (1980), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] si inizia intorno alla metà del II millennio a. C., epoca in cui anche lo stanziamento del Capo Colonna è distrutto. Termina , Berlino 1940, p. 374 ss.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à la fin du IV siècle, Parigi 1947, p. 158 ss ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Age of Alexander. The Source Traditions, in Transitions to Empire. Essays in Greco-Roman History, 360-146 B.C. in Honor of E. Badian, risultato della giustapposizione di più edifici costruiti in epoche diverse, con una corte centrale intorno alla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] qualche restauro in età repubblicana, le novità introdotte all’epoca di Augusto sembrano mirare a una sorta di occupazione , 4 (1995), pp. 9-31.
Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe s. av. J.C. et le Ier s. ap. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] come venos, diovem, prosepnais, cioè V., Giove e Proserpina: V. è dunque, in quest'epoca, assimilata in territorio latino alla divinità greca Afrodite e introdotta come tale nella sua sfera mitologica. Ora, numerosi altri specchi, recanti iscrizioni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] invasioni doriche dalle popolazioni etoliche che, venute dal Nord-Ovest della Grecia e capeggiate da Oxilos, si fermarono in Elide. Sembra che l’importanza del santuario in questa epoca fosse legata soprattutto al culto oracolare presente a O. e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...