Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] feritoie a raggiera. Anche Dilberjin adottò una fortificazione analoga, trasformando l'antica cinta greca in muro interno delle nuove fortificazioni a galleria.
L'epoca sasanide
In Iran le città erano per la maggior parte fortificate; quelle che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] dimensioni maggiori definiti come "palazzi". La formazione, in Italia e in Grecia, tra la fine del II e i primi secoli del I loro definitiva trasformazione nelle grandi città di epoca storica, all'emergere di strutture interpretabili come ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ci è nota solo a cominciare dal IV sec. a. C., epoca a cui risale la ricostruzione del tempio di Atena Lindia dopo l' , (Firenze 1936), a cura di R. U. Inglieri. Per gli scavi greci condotti da J. D. Kondis e tuttora in corso si vedano: Πρακτικά, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Tessaglia, raggiunse il suo più forte sviluppo. Questo grande periodo della storia greca, colle sue vaste relazioni culturali e commerciali, appartenne all'epoca caratterizzata dal Nuovo Regno egizio, dalle fortezze hittite, dalle signorie militari e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] dal Vesuvio è unico. Scarsissimi frammenti di ornamentazione parietale in territorio greco (a Delo, in tombe della Russia meridionale) appartengono ancora all'epoca della decorazione a incrostazione di lastre marmoree multicolori imitate in pittura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] i loro alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone sua posizione panoramica sul mare. Era stato eretto probabilmente all’epoca di Gerone II di Siracusa (265-215 a.C.): il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] immagine, che raggiunge il suo culmine in epoca comunale, quando essa è segno esplicito della monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo oratorio con pianta a croce greca preceduto da un vestibolo rettangolare, fatto erigere da Pietro II tra la ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] C., in G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 243-60.
D.K. Gorbunova, The Campanian Amphora importante per la produzione della ceramica sigillata di epoca romana.
Bibliografia
P. Puppo, Le coppe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] . d.C. si restrinse rispetto al periodo precedente. In quest'epoca fu costruito, in un'area decentrata per opera di un gruppo allogeno, il tempio di Gareus datato da un'iscrizione in greco al 111 d.C., che mostra una commistione di elementi ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Nuovo Regno, o età imperiale; XXI-XXX Bassa Epoca; la XXXI, dominio persiano, è aggiunta nell'epitome Louis 1953, pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: per quella di Azio: Tod e Accame, op. cit., ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...