Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ripreso abbondantemente anche dalla stessa architettura cinese, simile alla "greca", ed infine cicale e montagne stilizzate (ch'an-wen e shan-wen). Sorti in epoca Shang, ma continuati anche in epoca Chou sono il miao, uccello stilizzato a lunga coda ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] grande possiede un dromos circondato da sfingi, mentre il tempio e la statua di Iside sono di stile perfettamente greco.
Le case di epoca ellenistica, delle quali sono state dissepolte circa un centinaio, le più ricche conosciute con il nome di Casa ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] tratto e per l'espressione, queste maschere hanno molto in comune con le figurine e con le statue greco-cipriote della stessa epoca, ed infatti esse derivano da prototipi egeo-cananei (maschere di Hazor, di Beisan) e ciprioti (maschere d'Amathunte ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] passato, mentre aumentava sempre più il numero degli altari.
L'avvenimento principale di quest'epoca è l'"istituzione" dei giochi olimpici, che, conformemente alla tradizione greca, ebbe luogo nel 776. Il re dell'Elide, Ifito, strinse un accordo con ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pavimento a racemi del IV sec. a. C. di Sicione, si passa, almeno dalla piena epoca classica, cioè dalla fine del V sec., a m. figurati, sia in Italia che in Grecia, col m. di Mozia a pannelli di animali lottanti, con simili motivi di lotte di grifi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] II di Pergamo (197-159 a. C.); alla stessa epoca deve risalire anche lo stadio. Il lato di ingresso era ad 8; p. 683, 1-3; M. Collignon, Les statues funéraires dans l'art grec, Parigi 1911, p. 68 ss., fig. 36 s.; Encyclopédie photographique de l'art, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] posa in opera. Questa tipologia, ampiamente attestata nel mondo greco, si diffonde a partire dalla seconda metà del V sec può essere ripresa, con intenti ideologici, anche in epoca successiva, come dimostra l'anfiteatro di Alba Fucens, donato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] della città e del padiglione in pietra con pilastri. Di epoca Maurya sono i più antichi santuari rupestri di Barabar, nella rilievo di soggetto mitologico.
Bibliografia
A. Foucher, L'art gréco-bouddhique du Gandhâra, I-II, Paris - Hanoi 1905-51 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di più grandi dimensioni. È certo che in quest'epoca esistessero luoghi di culto poiché in alcune tombe di Vounous . Tra le sculture più notevoli del V sec. a.C., con influssi greci e fenici, sono un sarcofago di calcare con figure a rilievo (New York ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] furono rinvenuti da Herzfeld cinque spesse lastre di pietra con iscrizioni in lingua greca, riportanti i nomi di alcune divinità greche, datate ad "alta epoca ellenistica". Se l'ambiente con quattro colonne è generalmente considerato un tempio ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...