Capoluogo di partido judical (1192 kmq. con 34 mila ab.) nella provincia di Siviglia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Genil, affluente del Guadalquivir, dove questo fiume diviene navigabile, [...] , cereali e frutta. La città, che sembra di origine greca ('Αστιγίς) ed ebbe un periodo fiorente sotto i Romani (sede di conventus iuridicius), fu elevata a sede episcopale all'epoca della dominazione gotica. Decadde con gli Arabi; fu riconquistata ...
Leggi Tutto
Così o "scazonte", e cioè "giambo zoppicante", si chiama quella particolare forma di trimetro giambico che sostituisce alla penultima sillaba, sempre breve nel trimetro giambico regolare, una lunga irrazionale. [...] volta da Ipponatte o da Ananio (sec. VI a. C.). Nell'epoca alessandrina fu usato da Eroda, Callimaco e Apollonio Rodio, e, più il primo accenno all'introdursi dell'accento nella poesia greca. Fatta eccezione per Ipponatte, dove ricorrono anche le ...
Leggi Tutto
LIDDELL, Henry George
Lessicografo ed educatore inglese nato a Binchester il 6 febbraio 1811, morto ad Ascot il 18 gennaio 1898. Fu lettore di greco e, dal 1855 al 1891, decano della Christ Church di [...] a Oxford nel 1843. Fondato sul Passow, ma largamente arricchito, il Liddell-Scott costituì per la sua epoca la migliore opera di lessicografia greca; più volte riedito, ne è stata intrapresa di recente da H. S. Jones la sistematica rielaborazione ...
Leggi Tutto
VOSS, Gerhard Johannes (Vossio)
Filologo, nato presso Heidelberg nel 1577, morto ad Amsterdam il 17 marzo 1649. Fu professore a Leida e ad Amsterdam. Compose una grammatica latina (1626) e una greca (1627), [...] e varî trattati di retorica, che ebbero lungo e durevole influsso sull'insegnamento umanistico dell'epoca. Ma soprattutto da ricordare di lui sono le dissertazioni De historicis graecis (1623-24) e De historicis latinis (1627), che sono i primi saggi ...
Leggi Tutto
. Dottore ebreo del secolo III-IV (circa 279-320), uno degli Amorei palestinesi. Diresse l'Accademia di Cesarea. Fu conoscitore della lingua e della cultura greca, e visse in buoni rapporti col governatore [...] romano. Fu, in Giudea, l'ultima notevole personalità dell'epoca talmudica. Ebbe polemiche con dotti cristiani.
Bibl.: Encycl. Jud., I, s. v.; Strack, Einl. in Talmud u. Midrasch. 5ª ed., Monaco 1921, p. 140. ...
Leggi Tutto
Città greca del Bosforo Cimmerio (v.), e capitale del regno bosporano; più che sotto il nome greco, sino all'epoca cristiana fu generalmente nota sotto quello non greco, probabilmente dell'antico centro [...] indigeno di Panticapeo (v.) ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] social-democratica di Macedonia), eredi del partito comunista all’epoca dell’unione con la Iugoslavia di Tito. Sin dal settembre più importante è quello che la collega a Salonicco, in Grecia, capace di trasportare l’equivalente di 50.000 barili di ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] in primo luogo Atene e Sparta.
I conflitti tra i Greci facilitarono l’affermarsi della dinastia macedone verso la metà del 4 , ovale in età repubblicana, divenne quadrangolare in epoca imperiale. Queste armi leggere garantivano l’estrema mobilità ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] veneziane, dove incontra alcuni letterati dell'epoca come Ippolito Pindemonte e Melchiorre Cesarotti. Soprattutto .
I Sepolcri
Il fluire ininterrotto del tempo, la nostalgia per la Grecia ‒ propria terra d'origine ‒ il culto per i grandi personaggi ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] C.) testimoniano della pratica e dell'abilità nel nuoto nel mondo greco: nelle sue Storie Erodoto racconta di gare di nuoto organizzate dal posto tra i grandi specialisti dello stile libero di ogni epoca. Thorpe e Van den Hoogenband sono anche i soli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...