Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] 'Italia nel 1863, incominciò ad ispirarsi alla storia antica, egiziana e greca, e specie a quella romana. Dal 1865 al 1869 visse a grazia un poco leziosa ch'egli dette alle figure di quella grande epoca della storia. Ma il nome di A. T. fu presto ...
Leggi Tutto
Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] opere più notevoli sono: Grečeskaja skul′ptura ("La scultura greca", 1939); Iskusstvo Severnogo Pričernomorja antičnoj epochi ("L'arte della costa settentrionale del Mar Nero all'epoca classica", 1947); Zemledelie v antičnych gosudarstvach Severnogo ...
Leggi Tutto
' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] Nerva vi fece costruire un acquedotto e un ninfeo, nell'epoca cristiana fu sede di un vescovo, dipendente dal metropolita di le rovine di una basilica del sec. IV-V; un'iscrizione greca nel palazzo di giustizia.
Bibl.: M. Dunand, Rapport sur une ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292)
Fausto Franco
Arte (p. 293). - Recenti indagini hanno consentito l'identificazione della cappellina paleocristiana di S. Maria Mater Domini, attualmente sacrestia della basilica [...] parte incorporato tra costruzioni posteriori. La pianta è a croce greca, iscritta in un nucleo quadrato, dal quale sporge un lavori e gli studî in corso potranno stabilire se alla stessa epoca possa ascriversi l'atrio, ricoperto di vòlta a botte, che ...
Leggi Tutto
TURNO (Turnus, Τοῦρνος, Τυρρηνός)
Augusto Rostagni
Eroe della leggenda etrusco-romana; la quale lo metteva in relazione con la venuta di Enea in Italia. Difficile è stabilire il suo carattere originario: [...] , fratello di Giuturna, la celebre fonte, venerata anche in epoca storica con apposito culto. Si raccontava che Latino, re del poetica, con svolgimenti e adattamenti suggeriti dalla tradizione epica greca: fece di Turno l'antagonista tipico di Enea; ...
Leggi Tutto
RSADA Località nella piana di Peshāwar (Pakistan), identificata sin dal secolo scorso con Puskalāvatī, l'antica capitale del Gandhāra. Gli scavi, condotti senza risultati agl'inizi di questo secolo, ripresero [...] verso il 1° secolo a. C., rimanendo poi in vita fino all'epoca musulmana. Lo scavo è servito fra l'altro, grazie alla presenza della Taxila), in cui si riconoscono tre fasi successive (indo-greca, scito-partica, kuṣāṇa), durante le quali non avvenne ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, con 2242 abitanti, dei quali 1024 vivono nel capoluogo, che è un paesello situato a 70 m. s. m., con popolazione di origine greca che conservò greco il rito fino al principio [...] assai notevole un dipinto (Cristo benedicente), che un'iscrizione greca dichiara del 959 e di un Teofilatto, artefice bizantino in Focide. Altri affreschi, sempre di maniera bizantina sono di epoca poco più tarda, opera di un Eustosio, che svolse la ...
Leggi Tutto
Piccola città greca, sorta forse su una precedente fondazione sicula intorno al sec. VI a. C., alle foci del fiume omonimo, e collegata con Siracusa per mezzo della Via Elorina, famosa per la sconfitta [...] solo che nel 263 fu lasciata dai Romani a Gerone II e che nel 214 si arrese a Marcello. Seguitò a esistere in epoca romana. Alcuni scavi, eseguiti dall'Orsi nel 1899, permisero di riconoscere il sito dove la città sorgeva, su una collinetta tra la ...
Leggi Tutto
È ricordato come un Iperboreo da Pindaro (fr. 270) e da Erodoto (IV, 36); in séguito da numerosi altri scrittori che gli attribuiscono guarigioni miracolose di pestilenze, operate in Grecia, oracoli, e [...] si accrebbe di numerosi elementi, finché i neo-pitagorici dell'epoca imperiale Giamblico e Porfirio, nelle loro Vite di Pitagora, ne , dionisiache, che è una delle caratteristiche più importanti della vita greca nel sec. VI a. C.
Bibl.: Le fonti sono ...
Leggi Tutto
Era il cortile della casa greca e con questo nome si designò talvolta anche l'atrium della casa romana (v. atrio; casa). Ma già negli scrittori greci si trova αὐλη nel senso di "dimora" di Zeus, dei morti, [...] di sovrani e quindi in quello di "corte" (v.), che la parola conservò anche in latino e oltre l'epoca classica (cfr. l'aggettivo αὐλικός, aulicus). E con lo stesso nome s'indicarono le stanze più solenni di un palazzo, generalmente pubblico, a uso di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...