Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] tardi, e non sembrano risalire oltre il sec. V; all'epoca ellenistica, d'altronde, risalgono i principali dati storici. Secondo Pausania poi, dopo la guerra acaica, i Romani assoggettarono la Grecia, Anfissa ne ebbe il diritto di immunità, ciò che ...
Leggi Tutto
È la seconda lettera dell'alfabeto romano, donde proviene il suo nome (bi in italiano, be in quasi tutte le altre lingue europee: in latino esso sonava be) e la sua forma in tutte le scritture derivate [...] si osserva nell'aramaico e nell'ebraico. Dal passaggio fonetico del greco si spiega il valore di v assunto dalla B nell'alfabeto nella scala generale dell'epoca guidoniana (sec. XI), v. alfabeto musicale. Poco dopo l'epoca guidoniana e poi durante ...
Leggi Tutto
Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] culto di Afrodite Urania. Presso Citera, a ogni modo, secondo la tradizione greca, la dea sarebbe nata dal mare.
II culto di Afrodite rimase per tutta l'epoca classica il principale dell'isola; del santuario si sono volute riconoscere sparse rovine ...
Leggi Tutto
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] ha stabilito dei cardini cronologici: gli arconti per Atene, l'epoca delle sacerdotesse argive e di altri magistrati. Non c'è . ha certamente spinto lo sguardo oltre i confini della Grecia: basti ricordare la sua teoria sulla migrazione dei Pelasgi in ...
Leggi Tutto
(Cabalinus)
Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] il 500 e il 470 a.C., presumibilmente a opera dei Greci di Taranto, ha restituito importanti iscrizioni messapiche, sia su tegole al di sotto della metà del sec. 3° a.C., epoca in cui gli abitanti dovettero trasferirsi nelle zone limitrofe di Lupiae ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] e dovette essere fondata nei primi tempi della colonizzazione greca della Cirenaica, perché viene chiamata "città antica della probabile che l'imperatore Adriano vi abbia immesso dei coloni. Fino ad epoca tarda (fine del sec. IV d. C.) vi si praticava ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] ateniesi, e per quanto più volte si ribellasse e in epoca ellenistica fosse spesso tolta ad Atene (occupazione di Lisimaco di confino. Durante e dopo la guerra mondiale fu occupata dai Greci e servì come base alla flotta alleata operante nell'Egeo. ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] , col compito di ritrovare e recuperare opere trafugate di arte greca antica.
Nel 1949 comincia il secondo periodo di scavi a 1956 l'Antro Ideo, dove trovò per primo resti di epoca minoica e segnalò l'esistenza del vasto edificio di Zominthos, ...
Leggi Tutto
. Il nome di Campani ha nell'antichità due significati: secodo l'uno, ristretto, indica gli appartenenti alla confederazione di Capua, secondo l'altro, più lato, designa gli abitanti della Campania. Nel [...] conservò lingua, usi e caratteri ellenici sino all'epoca imperiale avanzata.
Politicamente i Campani non hanno mai formato IV a. C. troviamo in Campania ben sei stati: le tre città greche di Cuma Dicearchea e Napoli e le tre leghe di Capua, Nola e ...
Leggi Tutto
Foglie della parte più alta del germoglio, nell'ascella delle quali sono inseriti i fiori. Per la posizione elevata si chiamano anche "ipsofilli" (dal gr. ὕψος "altezza", e ϕύλλον, "foglia"). Differiscono [...] e figure umane; appartengono specialmente al sec. V-IV a. C., ma alcune scendono anche in epoca ellenistico-romana.
Bibl.: G.E. Rizzo, Storia dell'arte greca, Torino 1913, p. 64 seg.; G. Pinza, Materiali per la etnol. antica toscano-laziale, Milano ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...