Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] dei più notevoli fatti della storia politica e letteraria della Grecia, di ciascuno dei quali è indicata la data col numero . Una 4ª edizione, con la cronologia anteriore all'epoca cristiana e con l'aggiornamento delle liste cronologiche, vide ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] , le monete, parlano della mirabile floridezza di Taormina nell'epoca ellenistica e romana. Tra i monumenti della città gode universale fama il teatro detto erroneamente greco, perché, se greca è senza dubbio la sua prima origine, le strutture oggi ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] d'alto fusto, tessuti, olio di lino, uccellame (fagiani) e altre merci e derrate, di cui narrano Erodoto, Strabone e altri autori greco-romani.
Nei sec. 6°-4° a.C. si coniavano e circolavano in tutta la C. monete locali d'argento dai diversi valori ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] in età ellenistica e romana, ricostruite parecchie volte nell'epoca Bizantina; avanzi di edifizî sacri e profani (templi della le loro imprese contro la Tracia e la Grecia. Dopo le vittorie dei Greci sui Persiani, Pausania di Sparta s'impadronì di ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] : non è improbabile una fusione dei due miti naturali. Col diffondersi dei viaggi che gli arditi navigatori greci compirono all'epoca delle prime colonizzazioni verso le coste della Propontide e del Ponto, gli elementi di avventura si unirono agli ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] Kavvadias e dallo Stais, sono fra i più importanti di tutta la Grecia, e, integrati dalla descrizione di Pausania (II, 27) e dalle , ambienti per il personale del santuario e, in epoca romana, un edificio termale alimentato dalle acque del monte ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] rituali presso i Latini.
Non vi ha dubbio che i Greci abbiano conosciuto il rasoio (ξυρόν e ξυρός), ma è incerta rispettivamente, da Roma, Taranto e Carnunto, assegnabili ad epoca non molto da quella distante.
Le unite illustrazioni riproducono due ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] della città. Armi di pietra, ossa, utensili, furono trovati qua e là; di un'epoca più tarda qualche suppellettile bronzea; mentre della dominazione greca rimangono alcune tombe e alcune sculture conservate al museo di Siracusa.
Il periodo bizantino ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] essa leggeva largamente poesia, filosofia e storia; e imparò il greco. Nel 1826 pubblicò un Essay on Mind che mostrava un' venne acclamata come la più grande fra le poetesse della sua epoca. Tra i suoi primi lettori fu Roberto Browning (v.); le ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Vibo Valentia (Vibo Valentia, gr. ‛Ιππώνιον) fu colonia greca della Magna Grecia, fondata sulla costa tirrena del Bruzio probabilmente verso la dall'antica, da Matteo Marcofaba. Durante l'epoca angioina, vi dimorarono parecchie famiglie nobili, che ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...