Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] 1809 sotto il controllo inglese, fino alla sua annessione alla Grecia (1827).
Bibl.: Sulla geografia dell'isola, v.: V 1911, p. 426 segg. - Sull'isola nel Medioevo e nell'epoca moderna, v.: Andreádes, Περὶ τῆς οικονομικης διοκήσεως της Επτανήσον ἐπὶ ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] di euritmia.
Altra bella chiesa, ugualmente a croce greca, è quella del Crocifisso, incominciata alla fine poco dopo, Giove e Terni. La città si abbellì. È questa l'epoca in cui Bartolo riordina gli statuti del comune e Iacopone diffonde nell'Italia ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] di 20 m., la cui costruzione deve risalire all'epoca in cui Domiziano per aprire un più comodo valico alla Ital. Landesk., II, Berlino 1902, p. 721 seg.; E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, I, p. 329 segg., pp. 317 seg., 388 seg.; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] capro, leone, ecc.), d'origine assira, ma che si ripete attraverso l'arte ionica, quella di Cipro, l'arte greca ed ellenistica fino alla tarda epoca romana. Da questo si sviluppa il tipo con duplice busto, come nel noto braccialetto di Kul-Oba, opera ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] , a Isocrate, ai cinici, ai moralisti dell'epoca imperiale; alle quali voci poche si contrappongono che per corsa di Maratona, istituita in ricordo della fatica eroica del soldato greco che recò la notizia della vittoria di Milziade sui Persiani, nel ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] L'antichità ci tramanda che il più grande medico greco, Ippocrate, perfezionò la sua cultura valendosi anche di comuni a opere precedenti. Tipi nuovi non furono creati nell'epoca ellenistica e romana.
Bibl.: Preller-Robert, Griechische Mythologie, ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Nell'epoca romana l'istituto delle tribù non soltanto continua nelle città di costituzione greca, ma 450 segg.; G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel en Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. 2ª ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] attestato a partire dal 6° secolo a. C. in un alfabeto derivato dal greco; le iscrizioni più numerose sono pietre tombali in Licio A (uno dei due 2° secolo a. C. e delle 18 steli pisidiche di epoca romana, ma anche qui i dati sono troppo scarsi.
Altre ...
Leggi Tutto
IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] a cura di U. Faldati, Roma 1923). La versione armena, che deriva quasi certamente dallo stesso originale greco, risale a epoca non determinabile con sicurezza: forse alla prima metà del sec. VII. Lo scritto, a carattere prevalentemente catechetico ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] frequenti nei secoli successivi, e si riscontra sia presso i Greci, sia presso i Latini il fenomeno di passi di questo documenti, che secondo le varie opinioni sarebbero di diversa indole ed epoca. Per lo più viene diviso in due parti primitive, cioè ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...