Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] . Le condizioni degli artigiani liberi della Grecia propria nell'epoca ellenistica sono assai diverse da quelle in vetro; la ceramica, assai meno progredita e artistica che quella greca, è tuttavia notevole; ma nessuna di queste forme di produzione ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] proposizioni geometriche o matematiche, vedute nella loro genesi, si possono ritenere problemi, siccome già osservava il geometra greco Menecmo, all'epoca di Platone.
I problemi che ammettono in generale una soluzione, o un numero finito (o discreto ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] volta il 7 (17)-20 (30) maggio 1649.
Verso quest'epoca, A. conobbe l'energico asceta Nikon, salito da umilissime condizioni . Soltanto nel 1666, un concilio, presieduto da patriarchi greci venuti da Gerusalemme e da Antiochia, confermò le correzioni ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] volgare. Invece nell'antichità, nelle vicinanze, era stata fondata la greca Spina, dove fu poi la Valle Trebba, a NO. di Valli di Comacchio corrisponde in parte a un delta dell'epoca romana, probabilmente quello del ramo spinetico, in parte a ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] precederlo, a introdurre in esso.
Sennonché, mentre la casa greca classica, pure avendo un cortile e dipoi anche più cortili, la casa romana dell'ultimo periodo repubblicano e dell'epoca imperiale venne a constare dell'atrio italico, che diventava ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] In appendice all'Antologia Palatina di Costantino Cefala (v. antologia greca) ci sono giunte 62 poesiole di stile anacreonteo, che vanno sembrano appartenere all'inizio dell'era volgare o ad epoca di poco anteriore; un altro gruppo mostra evidenti gl ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] Archelao (413-399 a.C.) a Pella, che si trovava vicino al Golfo Termaico, in un'epoca in cui le relazioni della M. con la Grecia meridionale, in particolare con Atene, erano molto più strette e le comunicazioni marittime avevano un gran significato ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] S. Stefano completamente ricostruita nel sec. XVII a croce greca da Giovanni Bonalino, Valentin Fucker e Antonio Petrini; la basilica nel secolo XVI su disegno di Hans Holl. Della stessa epoca è la pala d'altare intagliata in legno da Veit Stoss ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] gare ginniche e musicali le Erobie, che durarono anche nell'epoca romana.
In particolar modo nelle palestre fu venerato Eros, un fanciullo, nudo e alato, come altri esseri della fantasia greca (Nike, Phobos, ecc.). Sui vasi figurati di stile severo ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] poi quasi tutti distrutti.
Il più importante dei monumenti dell'epoca seguente è la cattedrale, incominciata nel 1522, e attribuita a una colonia fondata dai Cartaginesi nei pressi della greca Menace, benché Avieno, seguito da qualche studioso ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...