ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] delle vie di Richelieu, di Caterina e del mercato greco. Essa serviiva a difesa contro i Cosacchi dello fiumi nel loro corso inferiore defluiscono con grande lentezza e all'epoca delle piene inondano vasti spazî. Il litorale è talora accompagnato da ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] portava lo ξίϕος a doppio taglio, la spada classica greca.
Bibl.: J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, 8).
Seguendo le sorti e i mutamenti della scherma in quest'epoca la spada, specialmente quella di città o da duello, diviene ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] sistema o tendenza che cominciò ad attuarsi presso i Greci stessi, nel periodo alessandrino, quando alla virtù creativa trattati dell'età imperiale e bizantina. Questi trattati di epoca tarda ci conservano i principali residui della teorica dei ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] verificano soprattutto in primavera. Frequenti le nebbie.
La popolazione all'epoca di S. Francesco (principî del sec. XIII) sembra che e così pure in pregevolissimi dipinti. La chiesa a croce greca di Santa Scolastica ha belle tele di Andrea Sacchi e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] la supremazia di Crotone.
È questa l'epoca della maggior floridezza della città; distrutta Sibari, poi, l'esistenza di Crotone, come del resto quella di tutte le colonie greche della Lucania e del Bruzio, fu di giorno in giorno sempre più minacciata ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] 1927 è aumentata a 170.410 nel 1935; dopo l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da , assai pittoreschi, di cui una parte almeno risale all'epoca bizantina e che sono stati spesso restaurati in seguito. A ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] le due Regole di S. Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti gli altri. Anche varî ordini impero dei Sāsānidi, era caduta in una completa decadenza dall'epoca della conversione dei Mongoli all'islamismo nel sec. XIV, e ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Società Magna Grecia, 9-10 (1968-69), pp. 75-87; L. Quilici, pp. 17-34; M.W. Frederiksen, Puteoli e il commercio del grano in epoca romana, ibid., 4-5 (1980-81), pp. 5-27; P. Pomey ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] e armenti (Numeri, XXXV, 2-8; Giosuè, XXI; I Chron., VI, 54-81); alcune possedute in realtà solo temporaneamente e ad epoca tardiva. Sei fra esse servono assieme da luogo di rifugio, dove cioè può scampare senza poter esserne estratto l'omicida in ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] e di stoffa; e per ciò che noi sappiamo, fu adoperata dai Greci con il chitone arcaico, il peplo, la clamide, la claina, dai fig. 4 e fig. 5, n. 20). Frequentissimo è in epoca imperiale l'uso di fermagli preziosi: notevoli soprattutto i tipi a bulla ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...