GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] avrebbe pubblicato quasi le memorie della sua vita: quanto all'epoca in cui G. sarebbe vissuto, alcuni l'assegnarono a 1929.
Il testamento di Giobbe.
Di questo apocrifo si ha un testo greco, edito da A. Mai (in Scriptorum vet. nova collectio, VII, ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] trovati nella collina di Kalabak-Tepè dove poi si sviluppò la città greca arcaica: altri però ritiene che questi resti micenei siano ancora da (v.).
Mileto conserva anche alcuni monumenti dell'epoca cristiana. I principali sono la fortezza bizantina ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] - Fama maggiore ha avuto l'apocrifo che presso i Padri greci ha il nome di Esdra Profeta, come nella versione etiopica e per mezzo dell'angelo Uriel (non noto altrimenti nella Bibbia): l'epoca in cui si suppongono le visioni è l'anno 30 dopo la ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] p. 90) quando afferma che la generazione cresciuta nell’epoca delle tecnologie digitali approccerà il cinema – sul piano Iglesias (n. 1955) e Javier Navarrete (n. 1956); di origine greca, come Eleni Karaindrou (n. 1941) e Vangelis (n. 1943); di ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] ci ha fornito templi, oggetti di culto, rappresentazioni sacre di quasi tutti i più importanti culti orientali dell'epocagreco-romana: la dea Siria, Mithra, Giove Dolicheno, il grande dio solare di Aureliano, Yahribol-Sol Invictus, tutti avevano ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] in Italia, si usa invece tēbāh; altrove ancora bīmāh, dal greco βῆμα; in Germania e in Polonia l'almēmōr si adopera soltanto ha grande influenza nella disposizione della sinagoga. Nell'epoca palestinese è stata in taluni casi effettuata per mezzo ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] Servio Tullio i cittadini delle tre prime classi erano armati alla greca e portavano un casco di cuoio.
Camillo introdusse il casco di dell'elmo romano, resaci palese dai manoscritti dell'epoca. Alla calotta tradizionale si sostituisce, non però ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] tutto il frasario decorativo destinato a tramandarsi d'epoca in epoca (festoni, bucranî, patere, armi, elementi floreali in evidenza l'affinità di trattamento plastico del capitello corinzio greco con le forme che piuttosto convengono a un lavoro di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] dall'altra. Ciò è avvenuto verso il 1250 della nostra era. All'epoca presente il Sole è al perigeo circa il 1° gennaio e all' del secolo IV a. C. fanno la loro comparsa nell'arte greca le Horai, che s'identificano in età ellenistica e romana con ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] m. s. m., giace Asfendiù, centro abitato invece esclusivamente da Greci (1965). Più a O. quasi sulle pendici della scarpata orientale dell iscrizioni di Rodi e Cos, Firenze 1923.
Medioevo ed epoca moderna. - Il primo ricordo medievale dell'isola si ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...