La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] toccò il periodo del massimo splendore in Firenze, all'epoca dei Medici. Il Vocabolario della Crusca (1ª ed. ordinata, con una palla a vento, rassomigliantesi alla sferomachia, passato da' Greci a' Latini, e da' Latini a noi".
Il campo abituale di ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] Corinto, in Atene, in Beozia almeno fino dal sec. VII o VI, perché in greco il passaggio di δ in λ sembra ignoto, quello di λ in δ rarissimo. Il che sorsero e si accreditarono poi. Già infatti in epoca assai antica la Teogonia esiodea, e sia pure in ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] fosse sempre celebre, se anche non godesse più tra i Greci dell'Asia Minore quell'autorità che aveva avuto in età arcaica cui credettero di riconoscere un'immagine di Era, ancora in epoca geometrica era sorto, accanto ad alcuni piccoli sacelli, un ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] Paolo in Roma), e fu nota anche ai barbari. In epoca anteriore ai Carolingi si trovano fermagli di cinture e fibbie circolari di essi, Mahmūd ibn al-Kurdī), a cui s'aggiunsero Greci delle isole o della costa orientale dell'Adriatico. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] dall'Italia meridionale, in cui l'influenza dell'arte greca si faceva maggiormente sentire.
In Etruria le più antiche riparo del petto, più che nelle altre parti, si può riconoscere l'epoca in cui la corazza fu fatta. Il petto era fatto a superficie ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] fine del sec. XVIII, quella di S. Alessandro, a croce greca, anch'essa di quel secolo.
Tra gli edifici civili è da sec. XIV. La regione ha avuto sempre una speciale importanza: nell'epoca romana v'era una mansio, di cui una parte dei poderosi resti ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] al consumo di gruppo. Tale principio, ribadito anche in epoca recentissima dalla Corte di cassazione nella sentenza nr. 9075 del . Gatti, Milano 1998.
G. Di Gennaro, G. La Greca, La questione droga. Diffusione del consumo e strategie del contrasto ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] Omero parla spesso di torri mobili di legno che dovevano servire ai Greci per salire sulle mura nemiche, e più di rado di torri . Circa duecento torri i documenti ricordano costruite in quell'epoca nella città di Bologna.
Ma le lotte tra le fazioni ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] , ordinandogli anche di procurare le cinquanta copie della Bibbia greca occorrenti per le chiese della Nuova Roma. Morì un altri problemi, dell'inizio e della fine dei vangeli. Per l'epoca in cui fu composta (tra la Praeparatio e la Demonstratio) e ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Choirion e da Eracleida, gareggiando con altri bei conî della Sicilia greca, sono i più luminosi monumenti che ci siano pervenuti di quel la biblioteca dei benedettini (ora civica), costituita in epoche varie e collocata nella sala del Vaccarini, nel ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...