LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] metà del secolo XVI, i 100 un secolo dipoi, i 175 all'epoca del grande terremoto, i 187 nel 1878. Dopo il 1886 furono 'Ajuda c'è un piccolo gioiello architettonico: la chiesa a croce greca detta della Memoria (o S. José), perché sorge sul luogo ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] soffitto nella cosiddetta stanza del vescovo e grande camino dell'epoca del vescovo Aimone di Montfalcon (sec. XVI); il In seguito alle infelici campagne del 1921 e del 1922 i Greci dovettero abbandonare l'Asia Minore. Con l'armistizio di Mudanïa ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] papa (1631), compose scenarî per il teatro dei Barberini nell'epoca in cui la nuova arte del melodramma era in tal voga Assunta dell'Ariccia, ovale in S. Andrea al Quirinale, a croce greca in Castel Gandolfo. Il ricordo del Pantheon dove il B. aveva ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] aveva costruito il tempio e la reggia.
L'epoca di S. fu perciò un'epoca d'oro. Ai suoi tempi i suoi sudditi sua idolatria finale), S. Giovanni Crisostomo e il più dei Padri greci gli sono favorevoli. Con questi ultimi si schiera Dante (Paradiso, X ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] e nella micenica, come anche nella stessa architettura greca. Alcuni degli esempî più interessanti sono dati dal esterno le absidiole non si vedano (ve ne sono esempî anche nell'epoca romana e paleocristiana, come nelle Terme di Caracalla e in Santa ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] che si insediarono in quelle regioni dell'Europa settentrionale in epoca più recente.
La terza mappa sintetica dell'Europa (fig. un centro di diffusione in Grecia, verosimilmente attribuibile alla colonizzazione greca, che ha avuto luogo negli ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] I d. C.; i seguaci della teoria drammatica quasi convengono per l'epoca col Budde, e ritengono almeno come possibile che l'autore abbia subìto l'influenza del dramma greco.
Bibl.: Per i commenti italiani: D. Castelli, Il Cantico dei Cantici, Firenze ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] più reputate di tutto l'impero. Ottimo conoscitore della lingua greca, sì da poter scrivere con sicurezza anche in questa lingua col giureconsulto romano di egual nome, vissuto anch'esso all'epoca di Settimio Severo, e l'opera del quale è conservata ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] di rara bellezza e un vivo ricordo della Grecia feudale; fondata sulla vetta di un colle inaccessibile ; Beloch, op. cit., III, i, pp. 175-180, 183-187. Per l'epoca della fondazione di Megalopoli, Pausania, VII, 27 (data falsa 371-70); Diodoro, XV, ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] eleva durante la stagione più piovosa (ottobre) e all'epoca della fusione delle nevi e dei ghiacciai (giugno); si abbassa 5000 coloni (fra cui 500 Greci), anche molti paesi del lago, che presentano evidente derivazione greca, siano stati fondati o ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...