Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e il museo Fitzwilliam. La biblioteca comprende un gruppo di fabbricati di epoche diverse, tra cui qualche tratto medievale, una bella facciata del sec. XVIII e una parte neo-greca di G. Gilbert Scott e J. L. Pearson, veramente notevole. La residenza ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] ), ma di una città; sono, cioè, divisioni politiche. Per le tribù greche, cfr. file.
Il nome di tribù (tribus) non è usato in Roma cui si naviga nello studio del diritto pubblico dell'epoca.
Alcuni punti sembrano degni a questo riguardo di speciale ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] Terenziano Mauro e ad altri grammatici, è anch'essa di origine greca e risale a quel periodo ellenistico, in cui erudito e poeta sono s'inserì in una tradizione razionalistica già esistente all'epoca di Dryden e che fu rafforzato dalla forte tendenza ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] l'autonomia delle città partecipanti.
La maggior parte dei popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all'una vicende confondersi con le varie leghe formatesi in epoche diverse e sotto condizioni diverse - essa ebbe ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] , probabilmente perché conobbero presto che la data fissata per l'incendio gallico dalla cronografia greca era il 387-6 a. C. (olimp., 98,2; Pol. I, Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., p. 81 segg.; per l'epoca tra il 44 a. C. e il 284 d. C.: I. Klein, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] i motivi politici, nel secondo, che ebbe luogo all'epoca della sua separazione da Anna Isabella Milbanke, che egli di partecipare a fatti d'arme, ma molto ebbe a dolersi dei Greci, finché, in seguito agli strapazzi, colto da gravi sintomi, infermò e ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di Sainte-Eulalie, consacrata nel 1174, ma appartenente a tutte le epoche dello stile gotico. Il sontuoso coro di Saint-André, tipica costruzione tardi ed ha impronta schiettamente latina, non greca o siriaca. È verisimile che l'ordinatore della ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] che hanno variato nelle diverse epoche.
La data presso i Greci.
È noto che i numerosi stati della Grecia antica non arrivarono mai non solo a unificare ma neppure a concordare i loro singoli calendarî, e che anche l'uso di ere comuni, come termine di ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] IV, 1928, pp. 226-28); ma anche dopo quest'epoca non mancarono ribellioni e guerre che tennero seriamente occupata la culto solare di Eliopoli (Ba‛albek), in cui la vernice greco-romana ricopre appena il fondo aramaico, fu innalzato a dignità ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] 'immagine viva e completa di ciò che erano le abitazioni d'una città greca del sec. II-I a. C. Alla sommità del primo gruppo, che renderci sculture dei due diversi indirizzi predominanti all'epoca del declinare dell'arte ellenistica, che coincide con ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...