Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] si è elevata allora a 3400 CV. I velivoli più rappresentativi dell'epoca del motore alternativo si possono considerare: i Douglas D.C.-6 e (British European Airways) e la compagnia greca Olympic Airlines per una stretta collaborazione sia ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] usano il tufo, il peperino, la terracotta, nell'epoca imperiale è quasi esclusivo l'uso del marmo, specialmente il dei tempi di Salmanassar III; 858-824 a. C.). In Grecia con tale tecnica vetusta era stato eseguito uno Zeus Hypatos a Sparta ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] profani. Le nostre conoscenze del genere risalgono un po' più in su del secolo IV, che abbiamo riconosciuto come epoca estrema dei manoscritti greci in pergamena a noi noti, ma si tratta solo di piccoli resti, povere pagine salvatesi non si sa come ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , che diresse fino al 1942, facendola diventare, alla sua epoca, la più grande del mondo; poi si dedicò alla propaganda 40,3% è destinato alla stampa (pressappoco come avviene in Grecia e Portogallo; in Germania alla televisione è riservato il 30% ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del classicismo; la prima chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683-1688 fu eretta la due noti liutai locali: Dankwart e Groblicz.
All'epoca della dinastia sassone sorse un'Opera pubblica con ottimi cantanti ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] prescrizione pratica, finché il primo senso prevale sul secondo presso i Greci e poi presso i Latini. Con la Scolastica, si restringe orientale dall'occidentale e la Riforma protestante. Nella prima epoca, quando la Chiesa era unita, il dogma fu ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] uno stile che è inconfondibile con quello di qualunque altra epoca della storia.
Arte di pura origine italiana, nata e si usò anche lo schema centrale: grandiose croci greche con qualche disposizione speciale, signoreggiate anch'esse da trionfali ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] 218 al 167, cioè dall'inizio della seconda punica all'assetto della Grecia e della Macedonia dopo la terza macedonica: non solo una piccola (v. oltre). Ma pare anche indubitato che fino da epoca assai antica, almeno cioè dai tempi di Marziale, si ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] con quello di ''patologico''. Infatti, già la parola greca, pàthos, indica sofferenza, passione, mentre pàthema indica anche interpretare la macchina organismica: dal Settecento, cioè dall'epoca di Morgagni, che era quella del primo consapevole ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] popoli orientali. La varietà di forma delle calzature presso i Greci era grande; le testimonianze scritte ci dànno i nomi (e i talons rouges daranno poi il nome a tutta un'epoca); quindi, mentre in Francia questa moda subisce una passeggera eclisse, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...