FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] piogge zenitali. Ma dei varî fiumi non basta soltanto conoscere l'epoca dell'anno in cui si gonfiano e la causa delle piene diffuse al difuori della propria regione, come avvenne, p. es., in Grecia, per i culti di Acheloo e di Alfeo.
I fiumi, come i ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dove case patrizie e templi si empirono di opere d'arte greca, raccolte e amorosamente conservate e ammirate, e dove si radunarono Firenze e la Brera di Milano, ordinate per scuole e per epoche, hanno alcune intere scuole, p. es. quelle spagnole e ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] artificiale.
Antichità. - Le civiltà egizia, assiro-babilonese, meda, greca, alessandrina e romana che tennero conto degli sviluppi della cronometria furono assai brillanti. Nell'epoca imperiale la cronometria romana conobbe la clessidra a immersione ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] si estendeva nella valle del Po fin oltre Torino. In quell'epoca si estendeva anche oltre i confini attuali, specialmente ad O., spingendo e poco dopo con Dulcigno (1878-1880); mentre la Grecia e la Serbia, ambedue cresciute di potenza e di ardimento ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] care le Alpi ai primi alpinisti. Va rammentata, nell'epoca prealpinistica, la salita di Diego de Ortaz, ufficiale di cothurni, stivali allacciati da caccia, già in uso presso i Greci (Teofrasto, nei Caratteri, rimprovera il rustico, perché viene in ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] e la negazione. Considerata nell'insieme, quell'epoca ha per caratteri predominanti e strettamente connessi l' sterile di scoperte utili alla vita; a suo parere, la scienza greca, da cui è derivata quella posteriore, è simile ai fanciulli che ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] in altri. Nei grandi sarcofagi poi di tipo asiatico di epoca tarda, noti sotto il nome di sarcofagi di Sidamara, . Springer, tr. A. Della Seta, Bergamo 1910; con L. la Scultura greca di E. Löwy, Torino 1911. L'articolo più volte citato di L. Savignoni ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Bisanzio (v.) e Aristarco (v.) avrebbero fatto tra gli scrittori greci antichi a loro pervenuti. A tale scelta ha dato per la prima invece i Mahāsānghika, che si erano separati già all'epoca del (secondo) concilio di Vaiśali. Un'altra redazione del ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] di mutuo di generi diversi dal danaro e ciò a partire dall'epoca di Alessandro Severo (Cod. IV, 32, de usuris, 11-12 di matrimonio e mora del marito nel restituire la dote. In Grecia manca una legislazione volta a reprimere l'usura, del tipo di ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di alloro, di rosmarino, ecc., ed eventualmente anche pece greca, in modo da avere la massima quantità di fumo e via di organizzazione in Francia, Germania, Italia. Da quell'epoca in poi lo sviluppo dell'industria è stato invece prodigioso. Negli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...