Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] cioè d'uno stile ispirato e veridico, come il nascere d'un'epoca nuova, contrappone il canto suo e di quelli a lui somiglianti alle altre misure, dimostrando per es. che epici e tragici greci non repressero anzi esaltarono ogni genere di emozione, e ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] che esso era un consiglio di anziani, come le γερουσίαν dei Greci, presso i quali si diffuse però, a indicare il senato per aver rivestito certi uffici. Quindi il numero dei senatori nell'epoca tarda era grande; ne contava circa 2000 il senato di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] filol. class., n. s., III (1925), p. 413 segg.
Epoca medievale e moderna. - Periodo bizantino (476-1000). - Le fortunose vicende veniva passata allo stratego. L'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] maggior parte appartenenti all'età avanzata del ferro.
Nel mondo greco classico (sec. VI e V a. C.) l'argento Firenze, di Siena, di Bologna, che si sanno attivi in quell'epoca. Negli oggetti sacri si conservò lungamente il tipo e la tecnica gotica, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] la guerra in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Greci di Sicilia contro di lui per le leve e le esazioni scoppiò Sardegna e a Malta.
Si conoscono monete di bronzo d'epoca romana coniate a Cartagine dopo lo stabilimento della colonia nel ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , dice che lo strumento, di cui vantavano l'esclusività i Greci e del quale erano così fieri e che prima non era è menzionato, sembra un registro di nuova introduzione per quell'epoca. Questi nuovi registri in origine erano di dimensioni piccole. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal greco moderno (307.800 persone, il 2,2%), sino a un totale di ben 2 nello stato di Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario dell'insediamento, nel 1888, l'arte e ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , dove la civiltà del ferro comincia assai tardi, e cioè mentre i paesi gallico-germanici iniziano la seconda epoca (La Tène); non conviene affatto alla Grecia e al mondo egeo e orientale; e neppure all'Italia, la quale non solo mostra una precedenza ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] gli occorreva per la cura annonae. Inoltre Augusto, all'epoca della guerra di Pannonia, istituì nuovi gravi imposte, come Roma: quasi integra è la copia, accompagnata dalla traduzione greca, che fu incisa nel pronao del Σεβαστεῖον di Ancira (Angora ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] contemporaneo. Altrettanto si dica di sepolcri isolati e di epoca tarda, come quelli di Trebio Giusto, sulla Via a Lecce, in Ausonia, VIII (1913); G. Aspreno-Galante, Sepolcreto greco ritrovato in Napoli, in Atti R. Accademia di Napoli, XVII (1893-96 ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...