La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] schemi, in progetti di altre opere. Nella tradizione dell'idea greca e soprattutto nella cultura romana della c. è insita quella questa linea e a questo sistema esiste in Italia, in epoca fascista, una cultura diversa, che si collega più strettamente ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] il loro splendore, in sei classi o grandezze, che indicò con le lettere greche α, β, γ, δ, ε, ζ. Le stelle di prima grandezza Cet.
Dopo scoperta una variabile se ne esamina lo splendore in epoche diverse, con metodi visuali, fotografici (v. fig. 17) ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] gli studi di farmacologia, e i medici di quell'epoca si dedicarono con molto successo allo studio dei veleni e e l'abbigliamento sono del tutto egiziani, è passato un soffio della Grecia e ne ha animato tutte le parti (Maspero).
Uno dei migliori ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] incognite.
Notevole è pure il numero delle parole siriache e greche entrate nel vocabolario armeno, e la cosa è facilmente spiegabile , la cui composizione si vuol far risalire ad un'epoca anteriore a quella dell'invenzione dell'alfabeto armeno, come ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] gran parte la medesima tecnica (v. benin). Con l'epoca dinastica appaiono già lavori d'alto valore artistico: alla 1a della Marsiliana d'Albegna ha l'alfabeto inciso sull'orlo.
In Grecia il periodo geometrico, o medioevo ellenico, dà pochissimo: la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] quello d'Alessandria che occupava da solo un terzo della città greca, quello di Siracusa, quello d'Antiochia, che si nascondeva area di poco meno di 30.000 mq. Costruzione di epoche e di stili diversi, che contiene cinquecento stanze, quindici ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era diviso in parti (perciò la parola è spesso collegata col greco τέμνω "taglio"). Ponendosi quindi con la faccia in una data miceneo.
La seconda metà del secolo è anche l'epoca dell'apparizione dei capitelli corinzî come varietà dell'ordine ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] poteri dell'autorità locale per regolare l'uso delle maschere nelle epoche in cui questo non è soggetto a generale divieto (articoli - I primi albori si possono ritrovare nella letteratura greca, dove si parla del riconoscimento di una persona ignota ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] intimamente legato alla conoscenza che, in ogni epoca, abbiamo avuto della nostra realtà corporale. Non 16.
S. Hornblower, Creazione e sviluppo delle istituzioni democratiche nell'antica Grecia, in La democrazia, a cura di J. Dunn, Venezia 1995.
...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arco scemo (b) che si trova invece nell'architettura dell'epoca dei Comuni. I bizantini rialzarono l'arco romano su di Spagna, 54 in Africa, 20, complessivamente, distribuiti tra la Grecia (con le regioni circonvicine) e l'Asia. Ora bisogna ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...