. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] in dentale lenita e non lenita, delle quali la prima corrisponde a temi greci e latini in -t, la seconda a temi in -nt; e esse avevano dovuto passare per lo stadio totemico. Di tale epoca, troviamo presso i Celti tracce non dubbie, in tre istituzioni ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , 9 copti, 2 copto-greci e 24 documenti papiracei. O. Marucchi ha descritto gli egizî (1890) e i latini (1895).
Nella prima epoca dell'arte tipografica gli stampati erano conservati frammisti ai mss. e solo durante il sec. XVI ne furono separati. Di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] edifici della prima metà del secolo XIX costruiti in stile greco. Il più importante è il British Museum, di sir fine del sec. X, ebbe una forte ripresa, tanto che in quell'epoca si ha notizia di una zecca di Londra.
Almeno per questi anni sono ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] compresa fra 300 e 600 m., ma la supera in più luoghi della Grecia, dove si può trovare sino ad 800 m. e più; il leccio le tribù dei Serbi e dei Croati, che in quest'epoca cominciano a consolidarsi e ad acquistare un'importanza politica, reagiscono ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ababcc); è in tutto e per tutto impregnato del gusto dell'epoca, e ha di mira, con la sua serie di quadretti che Pandaro è a Troia fra gli amanti, Tersite è nel campo greco fra i guerrieri: nelle due ciniche figure culmina il senso di nausea ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] (cfr. per es. Serm. 294, 15) - con testimonianze di scrittori ecclesiastici latini e greci (cfr. Contra Julianum, 1, 3, 5-4, 11; 1, 5, 15-19; sempre più a liberarsi dagli schemi quantitativi dell'epoca classica. Così, questo trattatista di metrica ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che gli stemmi fossero di origine antichissima e che anche i Greci e i Romani ne facessero uso. Una tale opinione si non sono sempre uniti (g, h, fig. 25).
Quasi della stessa epoca (1330-1340) è il canzoniere di Heidelberg, che fu anche chiamato ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] vita della colonia. Tuttavia le migliori pagine di quest'epoca vanno ricercate nei Sentimientos Espirituales e nella Vida di la mole del Campidoglio nazionale, col suo colonnato di greca ispirazione, far corona alla statua del "liberatore" Bolívar ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] sistemi di vita.
Le fonti del periodo antico sono principalmente greche e latine e, per tacere delle notizie omeriche sull'isola di del sec. XVI. Dopo questo periodo di stasi, l'epoca degli sceriffi Sa‛diani sembra quasi un rinascimento. Nulla è ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] presso Verezzi, in Boll. d. Soc. piem. di archeol., XVI (1932).
Storia.
Antichità. - I Liguri appaiono noti fin da epoca assai antica a scrittori greci (già in Esiodo essi sono tra i popoli siti ai confini della terra), che ne mettono in rilievo le ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...