Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] irrisolte e forse insolubili questioni che si trascinano ancora nell'epoca delle neuroscienze (la supposta immortalità dell'anima e la che, in un gioco di rimandi etimologici, la parola greca aporia (difficoltà, incertezza) è anche il nome di una ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] est del paese.
Betlemme fu eretta a vescovato latino all'epoca del regno latino di Gerusalemme, ed è ancora uno dei in campo contro la Russia.
Il 25 aprile 1873 i Greci invasero la basilica della Natività, ferirono otto francescani, posero il ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] principali ordini monastici. Dal sec. XVI fino ad epoca molto recente si è creduto in Occidente che tutti i monaci cosiddetti "greci", cioè di disciplina bizantina, senza differenza di paese e di lingua, fossero basiliani costituiti in un grande ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] (IX, 5-10; sheül è la dimora dei trapassati, come l'Ade dei Greci). Tale è il duro destino degli uomini quaggiù "sotto il sole", è un prodotto di bassa epoca. Lo stato della società che deplora, certa analogia con la filosofia greca e qualche ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] certissime notizie che abbiamo sull'attività di L. in epoca anteriore alla sua elevazione all'episcopato, appare chiaro che L. - un pericolosissimo precedente al quale la Chiesa greca si richiamerà sempre per legittimare il suo atteggiamento d' ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] astrazione sovramondana. Qui è evidente l'influenza della filosofia greca, della quale però i Giudei non accettarono la tolleranza è il caso delle imagines dei Romani, delle maschere (in epoca più antica in cera, donde il nome di cerae) riproducenti ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] più recente, che per alcuni non è anteriore all'epoca romana. Oggi è ormai stabilito che l'origine dello si sono identificati con certezza alcuni dei segni zodiacali. Sembra che i Greci abbiano avuto notizia dello zodiaco nel sec. VI a. C.; ma ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] stati rinvenuti i resti di un interessante quartiere di epoca geometrica che risulta sovrapposto a costruzioni minoiche. Fortuiti, notevole interesse, sono alcuni rinvenimenti riferibili all'età greca arcaica. Il pur promettente scavo della città è ...
Leggi Tutto
Il nome (Κυκλάδες) cori cui si indica la parte centrale dell'arcipelago egeo, alludeva in origine alla posizione di queste isole in circolo (κύκλος) intorno a Delo (Rēneia) che in realtà è invece piuttosto [...] , periodo che anzi può dirsi abbia un seguito nell'epoca attuale, come mostrano la sismicità e la vulcanicità (Santorino 50 ab. per kmq. in media (ma sempre superiore a quella della repubblica greca). Dal 1879 (132 mila ab.) a oggi (129.253 ab. nel ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] di Scamandro e Simoenta.
Gli Elimi a ogni modo sono popolazione non greca, come dimostrano le iscrizioni di talune monete di Segesta, e sarebbero venuti in Sicilia in epoca antichissima. Antioco (presso Paus., X, 11, 3) narrava dell'alleanza degli ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...