Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] non solo etnografica - l'ellenizzazione cominciò soltanto in epoca ellenistica - ma anche politica, in grazia, forse alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide della Grecia.
Come in antico, l'Epiro è rimasto in sostanza un paese ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] al 1° gennaio dell'anno successivo (30 a. C. = 16° dell'era giuliana). In Egitto, l'epoca di questa era fu il 1° Thoth (29 agosto) di quell'anno; presso i Greci d'Oriente, il 2 settembre: presso di questi, essa ricevé pure il nome di era di Antiochia ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] del vescovo Francisco Ruiz, lavoro lombardo (1528), e di S. Vincenzo, con cinque quadri del Greco, tra cui primeggis una Annunciazione dell'ultima epoca di questo pittore.
La Porta del Cambrón, innalzata nel sec. VII dal re Wamba, fu ricostruita ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] del calice di Antiochia attribuibile all'arte siriaca, in un'epoca non più antica del III secolo, né più recente del al sec. XV, ed oltre, sulle facciate delle chiese di Grecia.
e) Stoffe: un'approfondita indagine tecnica va compiendo il Pfister, ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] Egitto, rende sospetto tale viaggio, data anche la generale tendenza dei Greci di età posteriore a far dipendere le origini della loro cultura dai popoli orientali e agli Egiziani, molto prima dell'epoca in cui visse Pitagora. Questa opinione si fonda ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] delle cerimonie del venerdì santo nel rito romano; il rito greco finì per perderla in seguito al prevalere di quella della sua e l'altro all'inferno; ma questo simbolismo è di epoca posteriore.
Il crocifisso. - Le ragioni che ritardarono l'esposizione ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] di servirsi della zona serba: ma questo progetto non fu portato a compimento, per i successivi eventi interni della Grecia (v.).
Per i monumenti di tutte le epoche, si veda O. Tafrali, Topographie de Thessalonique, Parigi 1913. Per i monumenti dell ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] che l'influenza del pensiero di T. fu fino a quell'epoca così profonda ed estesa, in tutto l'Oriente e in Europa Delambre, voll. 2, Parigi 1813-16. L'edizione completa del testo greco di tutte le opere astronomiche e matematiche di T. (escluse, quindi ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] un dato luogo; quel punto si chiama ascendente o, alla greca, oroscopo (ὡροσκόπος, horoscŏpus). Appunto per la sua importanza Roma intorno all'epoca delle guerre puniche, importatavi da schiavi orientali prevalentemente greci, che per essere ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] Dnepr era un'arteria commerciale, che alimentava le città greche, sorte sulle rive settentrionali del Mar Nero. Le relazioni riorganizzazione dell'amministrazione della città su basi russe. All'epoca della ribellione polacca del 1863 Kiev era già una ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...