La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] suo livello di ossigenazione; la sua struttura e composizione geologica; la piovosità locale; la qualità dell'acqua presente. restauro e conservazione trova il suo massimo sviluppo in epoca medievale. Interi edifici classici romani sono stati fonte di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che ‟un certo sentimento naturale e l'indubbia concordanza di tutte le epoche ci dicono che [...] nelle umane cose c'è un nesso, una verità grandi campagne archeologiche, le grandi ricerche geologiche e paleontologiche, le grandi sistemazioni degli ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] le successioni stratigrafiche in grotta, diffuse in ogni regione, in cui sono associate testimonianze geologiche e archeologiche particolarmente significative per un'epoca che vide il declino dell'uomo di Neandertal e l'affermarsi dell'uomo moderno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] a un'osservazione della realtà così accurata, da permettere di effettuare una dettagliata analisi geologica. Van Eyck, che impersonò in modo esasperato le tendenze della sua epoca più che guidarle, è un esempio paradigmatico di come il bisogno di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] che si evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del una società senza classi, non ebbe alcuna influenza sulle teorie etnologiche dell'epoca.
La scienza della cultura di Tylor
Nel 1871 E. B. Tylor ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] compiere rilevamenti. Erano loro e non i cultori di geologia che ispezionavano il terreno per le recinzioni, progettavano i un ambiente a lui confacente. Un'idea poco ortodossa in un'epoca in cui era molto diffusa la credenza che l'uomo fosse ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] intero paese, che è il risultato della sua complessa storia geologica.
Il mais, i fagioli e la zucca costituiscono da basandosi sullo spettrometro di massa. Per quanto riguarda l'epoca azteca, Bernardino de Sahagún identificava molti tipi diversi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e Carlo Amoretti (1741-1816). Vi furono coinvolti, in qualità di ispettori o collaboratori, i tre maggiori geologi italiani dell’epoca, Giambattista Brocchi (1772-1826), Breislak e Giuseppe Marzari-Pencati (1779-1836).
A essi si devono i principali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] risoluzione che, unite ai dati altimetrici, testimoniano la presenza di acqua allo stato liquido su Marte in epochegeologicamente non remote. Questa scoperta apre nuovi orizzonti all'esplorazione umana del pianeta gemello della Terra.
La sfortuna ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cambiamenti della biosfera che occorsero all'inizio dell'era geologica in cui viviamo, l'Olocene. Nella fase di . Sappiamo da altra fonte che la rendita di un campo di media qualità era all'epoca di 3-4 picul per mu (1 picul = 20 l ca.) e che il ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...