Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] completa circa 4,5 miliardi di anni fa. Sebbene i geologi abbiano scoperto minerali cristallizzati che risalgono a 4,2 miliardi periodo. È stato, per es., possibile stabilire in quali epoche si sono formati i diversi crateri lunari, determinati dall' ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] della Terra primordiale non è determinabile con prove geologiche ed è difficile da ipotizzare da un punto di trasformata in N2. In secondo luogo, i gas vulcanici dell' epoca moderna sono solo debolmente riducenti (Holland, 1984). Diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Frequentando gli scienziati più prestigiosi dell'epoca, seppe introdursi attivamente nella vita (1992), 2, pp. 267-290; Id., Autopsie della Terra. Illuminismo e geologia in A. F. (1741-1803), Firenze 1995; A Calendar of the Correspondence ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] (con termine anacronistico, ma per chiarezza) possiamo definire geologia sono gli ambiti scientifici ai quali Leonardo dedica maggiore e testa del pilota. Nei primi anni del Cinquecento, epoca cui risale il Codice sul volo degli uccelli (Torino, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dell'immensità dei tempi e il tentativo di collegare le ultime eruzioni laziali all'epoca romana miravano ad indebolire e a porre in dubbio la cronologia geologica ed antropologica accettata dalla maggior parte dei naturalisti. L. Pegorini, uno dei ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] individuate rocce più antiche di quelle paleozoiche, la scala dei tempi geologici era suddivisa in ere, a loro volta suddivise in periodi. Era geologica evocava epoche remotissime e un intervallo di tempo quasi infinito. Successivamente, si scoprì ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] europea. La proposta di identificare un ‘terreno etrurio’ da inserire nella lista dei ‘terreni’ riconosciuti dalla geologia dell’epoca non incontrò molti favori, ma suscitò l’interesse di Lyell e di Sir Roderick Impey Murchison, di Henri Coquand ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] tutti i continenti i più insigni studiosi dell'epoca. Nel 1907, con altrettanto successo, volle rinvenuti nella grotta di Monte Cucco presso Fabriano, in Bollettino d. Società geologica ital., IX (1890), p. 743; Caverne e breccie ossifere dei ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] pubblicare, in collaborazione con A. Tellini, la Rassegna delle scienze geologiche in Italia (in tre volumi dal 1891 al 1893), con e i limiti della storiografia della scienza dell'epoca, rivolta troppo spesso al solo dato cronachistico, priva ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] e alla ricerca dei fossili, spronato anche da G. Meneghini, intorno al quale si andavano raccogliendo alcuni tra i migliori geologi dell'epoca, italiani e stranieri, attratti a Pisa dalla fama del maestro: tra questi il mineralogista A. D'Achiardi, i ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...