Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] Stuart (tra il 1858 e il 1862).
Caratteri fisici
Geologia
Resto della vasta Terra di Gondwana, l’Australia è costituita l’ambiente in cui vivono prendono forma, non è tanto un’epoca passata quanto piuttosto una realtà che sta oltre l’ordinario e il ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] flora abissali e sulle risorse suscettibili di sfruttamento.
Storia geologica
L’A. ha un’età di circa 165 milioni
Quanto alle comunicazioni, la navigazione transatlantica ha avuto in epoca moderna un’importanza decisiva. Fino al 1870 circa la ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] frammentarietà del paesaggio è dovuta alla varietà di costituzione geologica dei suoi terreni. A N le Alpi Carniche d’Aquileia, che concesse diversi privilegi, mantenuti fino all’epoca napoleonica. Con il Trattato di Campoformio la C. passò ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] continentali interagiscono, come nell'Asia centrale.
Dopo l'epoca della sismologia puramente osservativa, si è avuto un dimenticato che l'Italia e la Grecia costituiscono strutture geologiche del tutto simili a quelle della cintura circumpacifica. Il ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] (?)-pliocenico ("erie di Aden"). Verso la stessa epoca, fra il Miocene e il Pliocene o nel non sono ancora noti i risultati. Cfr. G. Stefanini, Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia (A.O.I.) alla scala di 1 ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] isotopica stanno alla base dei diversi metodi di determinazione del tempo geologico basati sul decadimento radioattivo, espresso, com'è noto dalla legge dà una misura del tempo trascorso dall'epoca dell'infiltrazione.
Anche la ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] si è mantenuto, più o meno inalterato, fin dall'epoca della nucleogenesi: fra questi ricordiamo 40K, 87Rb, 187Re, contiene una sintesi dei metodi maggiormente in uso per le d. geologiche. In essa sono riportati gli schemi di decadimento, il valore del ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Paolo Roberto Federici
(App. III, II, p. 535)
I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] 17 cicli glaciali negli ultimi 1,6 milioni di anni (9 nell'epoca Brunhes), molti di più delle quattro (poi divenute sei) glaciazioni del Società geografica italiana, 36 (1984); A. Malatesta, Geologia e paleobiologia dell'era glaciale, Roma 1985; F. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (legate alla precessione degli equinozi) in epoche in cui la Terra seguiva un'orbita eccezionalmente (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] ODP stanno dimostrando che il clima e la circolazione oceanica non solo del Quaternario, ma anche delle epochegeologiche precedenti, sono stati influenzati da cambiamenti della geometria orbitale, conosciuti come ‛cicli astronomici di Milankovič'. L ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...