SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] oggidì vive in Sardegna del patrimonio musicale si presenta a chiari e leggibili strati come la successione delle epochegeologiche in una profonda sezione della crosta terrestre.
Dalla melopea mugolata del pastore (che ripete la formula primitiva ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 300 mila kmq.) si riconnettono, per i loro caratteri geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e la vasta zolla 1930, 176 milioni di dollari; e le riserve ammontavano alla stessa epoca a 145 milioni di dollari in oro e a 71 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] (carpe).
Miniere e cave. - La svariata struttura geologica è la base dell'importante industria mineraria cecoslovacca, che in quello slovacco di regola u, bisogna riportarsi all'epoca dei primi documenti cèchi per trovare il riflesso unitario ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] particolari le carte esistenti. Dati per la topografia e la geologia raccolse anche W. F. Ainsworth, prima nella regione già come organo di trasmissione; peraltro nulla sino a quell'epoca dimostra ancora che esso si riunisse a intervalli fissi, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 692 m.) alle basse pianure alluvionali del NO.
Diverse geologicamente le due parti. Quella che possiamo dire la parte elevata , fu la scintilla che pose fuoco alle polveri.
A quell'epoca il teatro della Monnaie a Bruxelles (il quale aveva preso tale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] circa 148 kmq.; isola Pietro I: circa 250 kmq.
Geologia e morfologia. - La superficie della Norvegia è quasi interamente occupata parte dell'edificio come abitazione per ospiti. In epoca recente, le abitazioni vennero perfezionate con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Perù settentrionale, di J. B. Pentland (1826-28) che studiò la geologia e la botanica, di A. D'Orbigny che nel 1833 percorse il fine di tale periodo, nel 1790 (secondo dati ufficiali dell'epoca), il Perù comprendeva 1.300.000 abitanti (di essi 800. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] stato iugoslavo.
Per il carattere delle piogge, per la natura geologica e la nudità dei terreni che dànno loro origine o sono poco sono divenuti piccole città; ma altri esistevano già in epoca romana: Naissus (Niš), Scupi (Skoplje), per la loro ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] in 65 fogli.
Vi è anche una buona carta geologica (Danmarks geologisk Undersøgelse) al 100 mila.
Ordinamento dello caratteri comuni ai paesi nordici. Le opere più celebri di quest'epoca sono le sculture votive del Carro solare del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] proprie, specialmente nelle ultime fasi della sua storia. Nell'epoca marchionale alla testa di Firenze vi era un praeses (1927), la Biblioteca botanica Webb (1848), la Biblioteca geologica e quella di antropologia e di etnologia; conta più di ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...