• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
438 risultati
Tutti i risultati [438]
Geologia [51]
Geografia [43]
Archeologia [39]
Biografie [33]
Biologia [30]
Arti visive [28]
Fisica [26]
Storia [26]
Temi generali [21]
Diritto [20]

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] -orientale, in Rivista mineraria siciliana, XI (1960), 64-65, pp. 184-212, sintesi delle conoscenze dell’epoca sulla struttura geologica di quel settore dell’isola. Riconducibile all’esperienza delle esplorazioni minerarie in Calabria è il successivo ... Leggi Tutto

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] della Slovacchia nella preistoria e nei primi tempi storici (dall'epoca paleolitica alla fine del regno della Grande Moravia). 2) paleolitico custodito dal 1915 in una sezione indipendente, geologica e paleontologica. Il numero degli oggetti sale a ... Leggi Tutto

CERULLI IRELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERULLI IRELLI, Serafino Angiola Maria Maccagno Nacque a Teramo il 10 apr. 1873 da Giuseppe Cerulli e Giuseppina Irelli, appartenenti ad una famiglia abruzzese di scienziati e uomini politici, che rappresentò [...] Roma per frequentare la facoltà di scienze e si laureò in geologia nel 1895. Da allora si dedicò agli studi paleontologici. Dopo i maggiori specialisti di Molluschi quaternari marini dell'epoca. Principalmente per questa opera il giacimento di Monte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VINCENZO CERULLI – PALEONTOLOGIA – PLEISTOCENE – MALACOLOGIA

Paleocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paleocene Paleocène [Comp. di paleo- e -cene di Eocene e sim.] [GFS] Nella cronologia geologica, l'epoca più antica del Paleogene, quella che dà inizio all'era cenozoica, compresa tra 65 e 55 milioni [...] di anni fa; la distinzione del P. dall'epoca precedente (Cretaceo superiore) è avvenuta solo negli ultimi anni, sulla base delle osservazioni delle brusche variazioni che le microfaune marine planctoniche subiscono alla fine del Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA – PALEOGENE – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleocene (2)
Mostra Tutti

Pliocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pliocene Pliocène [Termine coniato nel 1833 dal C. Lyell, comp. dei gr. pléion "più" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, l'ultima epoca dell'era cenozoica, durata all'incirca da 5 a 1.6 [...] milioni di anni fa; è caratterizzata dal completamento della catena alpina e da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri continenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pliocene (2)
Mostra Tutti

Miocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Miocene Miocène [s.m. Comp. del gr. meíon "minore" e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la penultima epoca dell'era cenozoica, compresa tra 24 e 5 milioni di anni fa; è caratterizzato, in Europa, [...] da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell'orogenesi alpina, cui fa riscontro una forte attività vulcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ERA CENOZOICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

Olocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olocene Olocène [Comp. di olo- e -cene] [GFS] Nella cronologia geologica, la più recente epoca del Quaternario (detta anche epoca olocenica o attuale), che comprende i 10 000÷11 000 anni successivi all'ultima [...] grande glaciazione; durante il suo corso i ghiacciai si ritirarono in posizioni poco diverse da quelle attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: QUATERNARIO – GLACIAZIONE – GHIACCIAI – EPOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olocene (2)
Mostra Tutti

Oligocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oligocene Oligocène [Der. del gr. olígos "poco" e kainós "recente"] [GFS] Nella cronologia geologica, la terza epoca dell'era terziaria, della durata di circa 10 milioni di anni, caratterizzata dal sollevamento [...] principale della catena alpina e appenninica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA TERZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
època
epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali