VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] nome da un importante ritrovamento ma da una formazione geologica: l'arenaria della regione di Ringerike in Norvegia. a Ribe al principio del sec. 8°, le prime monete dell'epoca vichinga propriamente detta vennero coniate a Hedeby negli anni 825-850. ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] 3 km di profondità con pressioni in gioco di scala geologica (parliamo per intenderci dei campi di stress che generano le finali, e con una rete di gasdotti che fin dall’epoca sovietica raggiunge tutti i paesi dell’Europa centrale e orientale.
In ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] può essere avvenuto nell'oceano in tempi dell'ordine dei periodi geologici: siamo di fronte a un esempio tipico dei limiti che incontra non pochi dubbi tuttora permangono, questa sembra essere l'epoca approssimativa (circa un miliardo di anni dopo la ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] m, il fenomeno culminò con l’eruzione del Monte Nuovo. In epoca contemporanea il fenomeno si è verificato a Pozzuoli tra il 1970 e Costruita in una zona di forte e nota fragilità geologica, dopo aver ricevuto nel suo bacino il materiale provocato ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] cercando di trasformare le descrizioni e le informazioni dell’epoca in intensità e in dati scientifici. Il catalogo la viabilità minore fu inoltre ulteriormente ostacolata dalla natura geologica dei terreni e dalle macerie delle case distrutte, ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] e Mario De Panfilis, questo il nome dei due geologi, dopo aver condotto un sommario lavoro di ricerca sul campo breve video che ripropone la medesima narrazione con filmati e foto d’epoca. Vale la pena notare l’uso ostensivo dell’accento tonico sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] (legate alla precessione degli equinozi) in epoche in cui la Terra seguiva un'orbita eccezionalmente (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867) una geologia chimica in base alla quale nella Terra primordiale le rocce si erano formate ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] pari a 3 TW mentre, come sottolineato sopra, tutto il calore geologico della crosta terrestre è di appena 16 TW. Al contrario dell sempre più necessari all'industria europea in un'epoca di vasti consumi di prodotti energetici sostitutivi del carbone ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anni fa. Tuttavia, quasi l'intera superficie della Terra risulta geologicamente molto più giovane. l fondali marini, in genere, hanno a quella K/T durante il suo primo miliardo di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di anni fa, ne ha subita ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , detta convenzionalmente ‛carota', che deriva dalla ricerca geologica e consiste in un tubo metallico che, penetrando di tale sapere, dilatato a ogni continente e a ogni epoca; la razionalità delle conoscenze, sulla base di una programmazione sempre ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...