Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] tonalite, roccia granitica molto resistente intrusa in epoca post-triassica nella serie delle rocce anteriori ( inglesi Taylor e Montgomery (Alpine Journal, II).
Bibl.: Per la parte geologica è da vedere W. Salomon, Die Adamello Gruppe, in Abhandl. ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] maggiore quota nel Monte Ghergosgiago (243 m.). La loro stratificazione geologica è la medesima (il versante orientale di terreno cretacico e l torrione di stile veneto, eretto a Lussinpiccolo in epoca non precisabile (1455) a cavaliere del porto. ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] dalla talassobia alla geobia o qualche progenitore delle Angiosperme che fecero la loro comparsa (geologica) nel Cretacico superiore e noi sappiamo che vi sono terre restate emerse da quell'epoca a noi. Ma nulla di simile si è constatato; invece si è ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] mammiferi e fossili e dei molluschi di acqua dolce dell'epoca pampeana. La contemplazione di quei resti e i ruderi indigeni qui che l'opera dell'A. acquista un gran valore geologico. Delle numerose monografie che l'Ameghino dedicò a questa questione ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] dal vescovo Pudsey nel 1174, e in altre parti appartiene a epoche posteriori. Il gran salone fu costruito nel sec. XIV, ma i 747 m. nel Burnhope Seat. La struttura geologica è assai semplice. Nella sezione orientale prevalgono arenarie rosse ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] asfaltifera che si estende per oltre 50 km. I geologi hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la complessiva utensili, furono trovati qua e là; di un'epoca più tarda qualche suppellettile bronzea; mentre della dominazione greca ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] la sede della sua estesa diocesi. Di quell'epoca rimangono parti del muro della facciata occidentale e del regione di complicata idrografia naturale e artificiale. La costituzione geologica è strettamente connessa con la topografia; i terreni ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, derivato dalla località di Chelles, nel dipartimento di Senna e Marna, Gabriel De Mortillet indicò la fase più antica del vero paleolitico, detto anche epoca amigdaliana. Furono Le Roy [...] suo letto per una cinquantina di metri durante gli ultimi tempi geologici. La maggior parte di questo scavo fu fatto quando l poiché i suoi strumenti giacciono entro le alluvioni antiche. Dall'epoca delle prime tracce, per un lungo periodo di tempo, l ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] considerando l'Aziliano nella sua sede classica, con criterî geologici, dichiara che a torto esso viene collocato nel Paleolitico, trapezie: questa forma sorge più tardi e giunge all'epoca dei dolmen. Dalle sue indagini risulta che vi furono ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] pavimenti a mosaico e un tratto delle mura cittadine. In epoca sassone, Legerceastre era sede vescovile, e tale rimase fino all Grande varietà offrono invece il rilievo e la struttura geologica. All'ingrosso, si può dire che la metà occidentale ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...