KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] dalla fine del sec. XVIII. Nella steppa di Turgaj, durante l'epoca glaciale coperta dalle acque dell'Aral e del Caspio, vi sono numerosi Ala-kul′, il Zajsan-Nor, ecc. La varietà geologica dei terreni, la diversità dei climi, determinata dalla diversa ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] stati scritti. Aveva pure pubblicato (1842-46) gli studî di geologia e geografia fisica da lui compiuti durante il viaggio, uno dei quel suo volumetto sull'origine delle specie che segnò un'epoca nella storia delle scienze biologiche. A quest'opera si ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] aerei statunitensi. Si è ribadita la necessità di una prospezione geologica completa del paese.
Bibl.: Ch. A. Fischer, South letteratura narrativa, sono da ricordare i romanzi versificati dell'epoca classica - come la storia di Vorvong e Saurivong, o ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] si è mantenuto, più o meno inalterato, fin dall'epoca della nucleogenesi: fra questi ricordiamo 40K, 87Rb, 187Re, contiene una sintesi dei metodi maggiormente in uso per le d. geologiche. In essa sono riportati gli schemi di decadimento, il valore del ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] porzioni quasi uguali per estensione, ma molto differenti per struttura geologica. La parte NO. è costituita da strati di arenarie e americana: cán-sas. Gli Arkansas si stabilirono in epoca post-colombiana sul maggior affluente occidentale del "Padre ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] qualsiasi spiegazione della tradizione ebraica sull'attività legislativa di Mosè.
Itinerario ed epoca dell'Esodo. - Lo scavo del canale di Suez ha illuminato i problemi dell'antichità geologica delle singole parti dell'istmo. Un tempo il Mar Rosso si ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] totale. Dei 54 comuni da cui, sempre all'epoca dell'ultimo censimento, la provincia era costituita, 25 avevano Pensa, La Capitanata, Cerignola 1903; F. Sacco, Il Molise. Schema geologico, Roma 1908; R. Caggese, Foggia e la Capitanata, in Italia ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] all'elefante antico e al bue primigenio. Alla detta epoca può ascriversi il deposito di Sansonello sulla sponda opposta dell du N. de la France, ecc., in Ann. de la Soc. géolog. du N., XLI (1912); id., CHronologie et stratigraphie des industries ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] dell'isola più importante del gruppo, la quale in un'epoca antichissima si diceva avesse invece avuto il nome di Meligunis.
Sicilie di L. Spallanzani, cfr. Cortese e Sabatini, Descr. geologico-petrografica d. Isole Eolie, Roma 1892; L. Salvatore, Die ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] estrassero pure grossi tralci di vite. Le paludi nell'epoca romana occupavano soltanto la parte più depressa della regione: , Sugli antichi corsi del fiume Adige, in Bollettino della Società Geologica Italiana, XVII, 1898, fasc. I; E. Paglia, Saggio ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...