. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] di seppellire i morti.
Oggi il rito si fa risalire fino all'epoca di Le Moustier. La questione fu risoluta con gli scavi eseguiti alpini che attestano il refrigerarsi del clima.
Posizione geologica. - È assolutamente fuori dubbio, specialmente per ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] attuale confine politico italo-iugoslavo.
Diretta continuazione geologica e morfologica della catena del Caldiera, Rodinis.
Storia. - L'isola fu certamente abitata già nell'epoca neolitica, come provano gli oggetti venuti alla luce in varie località ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] 1895; A. Negri, L'anfiteatro morenico dell'Astico e l'epoca glaciale nei VII Comuni vicentini, in Atti del R. Istituto Romanen in Südtirol und Venetien, Innsbruck 1877; T. Taramelli, Geologia delle province venete, in Memorie dell'Accad. dei lincei, ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] - erano ben diverse da quelle attuali; durante l'epoca glaciale fu occupato da un grande ghiacciaio che si Atti X Congr. Naz. di idrol., climat., ecc., Salò 1910; id., Sulla storia geologica del Garda, in La Geografia, 1914, pp. 122-131; F. Sacco, L' ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] -553; C. F. Capello, Ricerche sulle sorgenti delle Valli di Courmayeur, in Boll. della Soc. geologica italiana, 1934, pp. 249-262.
Storia. - Dell'epoca neolitica in Valle d'Aosta sussistono numerose tombe scoperte a Villanova Baltea, a Mongiove e a ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] di Fenicia.
Oltre la necropoli, utilizzata fino all epoca romana, e alcune tracce di piccole vie della città Soc. Geogr. Madrid, LXXI (1924); J. Gavala, Descripción geográfica y geológica de la Serranía de Grazalena, en la provincia de Cádiz, in Bol. ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] XII, primi del XIII) con sculture e affreschi di varia epoca.
Storia. - L'odierna Lecce, anche se non occupa 1842.
Per la provincia di Lecce v.: C. De Giorgi, Note geologiche sulla provincia di Lecce, Lecce 1876; id., Geografia fisica e descrittiva ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] del Baltico dipende dalla costituzione e dalla storia geologica delle regioni che lo circondano e del Baltico soprattutto di materiale sciolto, che vi fu accumulato durante l'epoca glaciale dal ghiacciaio scandinavo. A sud delle isole danesi s'apre ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] forte impiego di mano d'opera straordinaria all'epoca del raccolto, buona parte degli abitanti vive ; F. de Paula Oliveira, Reconocimiento geolog. do Valle do Rio Paranapanema, S. Paolo 1890; Commissão geog. e geologica do Estado de S. P., Exploração ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] limite della valle glaciale profondamente lisciata dai ghiacciai dell'epoca glaciale, i fianchi della montagna si aprono, formando una stratificazioni ai due lati del massiccio ha portato i geologi alla conclusione che il Monte Bianco è una cupola ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...