Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] raggiunge od oltrepassa i 2000.
Dal punto di vista geologico, la Bosnia è costituita da terreni assai diversi, Narona. Anche le relazioni fra la Bosnia e l'Italia nell'epoca di Hallstatt sono manifeste, come provano gli elmi etruschi trovati, uno ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] Australia ne fa un ponte naturale di grande importanza geologica e biologica e, nonostante le condizioni socio-politiche per la sua adesione alla lega degli scrittori comunisti in epoca sukarniana, torna nelle librerie con Danau Toba ("Il lago Toba ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] delle aree sismiche, ha veramente inaugurato l'epoca scientifica della sismologia, si può dire risalga il predominio di rocce silico-alluminose la litosfera è anche indicata dai geologi col nome di Sial.
Il secondo involucro sarebbe formato, in tutto ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] proposta da J.-B. Lamarck già nel 1802, ma fu il geologo austriaco E. Suess, nel 1875, a introdurre il termine b eucariote, dotate di nucleo e membrane citoplasmatiche. A quell'epoca si fa risalire la trasformazione chimica dell'atmosfera in ossidante ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...]
La parte orientale dell'isola fu anche visitata per studî geologici ed etnografici dal conte G. Bonarelli (1901-03). La vi introdussero l'Islam. Il sultanato di Bandjermasin in quell'epoca doveva pagare dei tributi allo stato di Demak (Giava). Quando ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] cui origine è ancora incerta, ma che risale senza dubbio a epoca preglaciale. Tale solco (la cui lunghezza finora riconosciuta supera i al Colorado Front Range il gruppo, di analoga costituzione geologica, del Medicine Bow Range, che culmina a 3948 ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] il lago. Ma tale ipotesi, sebbene sostenuta da molti geologi, come quella che meglio d'ogni altra ci potrebbe si eleva durante la stagione più piovosa (ottobre) e all'epoca della fusione delle nevi e dei ghiacciai (giugno); si abbassa generalmente ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] formano talora vortici dovuti alle correnti di marea.
L'ossatura geologica dell'isola è data da rocce calcaree più o meno cui credettero di riconoscere un'immagine di Era, ancora in epoca geometrica era sorto, accanto ad alcuni piccoli sacelli, un ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] fauna marina attuale la grande diffusione che ebbero nei periodi geologici passati. Per la massima parte vivono a una certa profondità si trovano sono quelle che sono persistite sino all'epoca attuale, come le Lingule, Discine, Craniidi, Rinconellidi, ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] m. Ma se questo cono esterno fosse completo, come probabilmente era in epoca più remota, la sua altezza sarebbe intorno ai 2500 m. Il cono interno il Colle dei Camaldoli a SSO.
Origine, struttura geologica e litologia. - Il Vesuvio fa parte dei ...
Leggi Tutto
epoca
època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni; o spazio...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...